Orti didattici in aumento in tutta Italia, sono una grande scuola di vita per bambini e ragazzi

Il progetto Orti in Condotta ha ormai quasi 20 anni vita: nel 2004, infatti, fu l’Associazione Slow Food, presieduta da Carlo Petrini a varare l’iniziativa.
Lo ricorda lo stesso Petrini, che è anche il fondatore della Università di scienze gastronomiche di Pollenzo, frazione del Comune di Bra (CN), in un ampio articolo pubblicato dal quotidiano Repubblica.
Attualmente aderiscono al progetto oltre 500 orti scolastici realizzati in tante scuole d’Italia, dall’infanzia ai licei.
“Il fine ultimo – spiega Petrini – è quello che le conoscenze promulgate vengano trasmesse agli studenti, rendendo l’orto un luogo di apprendimento sotto il punto di vista nutrizionale, ecologico e di consumo alimentare consapevole e informato. Ma anche uno spazio in cui possano riunirsi giovani e adulti – una comunità intergenerazionale dell’apprendimento – per riavvicinarsi a una dimensione naturale che tanto manca nel percorso educativo odierno”.
Ma cosa si impara coltivando un orto?
“Se ci fermiamo a osservare attentamente cosa effettivamente …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/orti-didattici-in-aumento-in-tutta-italia-sono-una-grande-scuola-di-vita-per-bambini-e-ragazzi Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: