Metonimia: esempi, significato e definizione

La metonimia deriva da un bisogno primario della lingua italiana e non solo, quello di semplificare. La parola metonimia deriva dal greco metōnymía, composto da μετά che vuol dire in questo caso attraverso, e ὄνομα, che vuol dire nome. Il suo significato generale e semplice è appunto scambio di nome

La metonimia è una figura retorica molto simile alla sineddoche ma quest’ultima si basa su una correlazione di carattere quantitativo tra i due termini. La metonimia, al contrario mette in relazione due termini in senso qualitativo.

Come funziona una metonimia?

Ha la funzione di semplificare un procedimento lessicale comunissimo nella lingua di ogni giorno, ad esempio è solito dire “bere un bicchiere”, “ascoltare Mozart” oppure “leggere Manzoni”. Sono tutti piccoli esempi di metonimie di uso comune, anche se la metonimia non si utilizza solo all’interno del parlato. 

La metonimia è un tropo che si ottiene quando si designa un’entità mediante il nome di un’altra entità che sta alla prima come la causa sta all’effetto o viceversa, oppure che corrispondono per legami di reciproca dipendenza come per esempio: 

  • contenente per il contenuto
  • occupante per il luogo occupato
  • proprietario per la proprietà materiale o morale 
  • la causa per l’effetto
  • l’autore per l’opera
  • il produttore per il prodotto
  • l’astratto per il concreto

A regolare la metonimia ci sono quindi alcune domande relative a loci o luoghi comuni, ossia i topoi sono sempre gli stessi e corrispondono alle domande: perché? dove? in che modo?

Metonimia: alcuni esempi

La metonimia esprime un rapporto di interdipendenza tra le parti e può trovarsi in svariati ambiti. Il loro compito è quello di semplificare il parlato, ma la metonimia sottintende che il ricevente del messaggio conosca il significato della riduzione e comprenda il messaggio appieno. Nel linguaggio di tutti giorni ciò può avvenire con facilità e ormai molte strutture metonimiche sono entrate nell’uso di quotidiano. 

Nel linguaggio poetico d’altronde, la metonimia può assumere un aspetto simbolico molto profondo e indicare quella prossimità che richiama alla mente qualcosa di più della singola parola e alimenta il pensiero teorico, le sensazioni e le emozioni. 

Eccone alcuni esempi:

“Tutta vestita a festa / la gioventù del loco / lascia le case, e per le vie si spande”  Giacomo LeopardiIl passero solitario.

La metonimia in poesia non semplifica o sintetizza, piuttosto amplia la visione, il significato e l’emozione. Basti pensare alla poesia di Salvatore Quasimodo, Lamento per il sud, v14/16: 

“Oh, il Sud è stanco di trascinare morti / in riva alle paludi di malaria, / è stanco di solitudine, stanco di catene

Qui per Sud stanco non si intende un luogo ma la popolazione che vi abita e per catene si intende la prigionia espressa attraverso una parola che richiama la materialità dell’essere bloccati, prigionieri, impossibilitati a muoversi. 

Metonimia e sineddoche: la differenza

La metonimia introduce nel parlato un sovvertimento dei significati, un parlar figurato molto particolare: oggi addirittura capita di dimenticarsi di star formulando una figura retorica dando per scontato che gli altri capiscano esattamente a cosa ci riferiamo.

Diversamente per quanto accade con la sineddoche, la metonimia sovverte il senso qualitativo delle parole, gioca con esse e ne ridistribuisce i significati.

Si tratta di una prerogativa appartenente alla lingua italiana che spesso diamo per scontata, ma in realtà rappresenta la capacità di poter comprendere messaggi più profondi e captare sensazioni più intense di quanto sembri semplicemente scambiando le parole e dando loro una nuova collocazione mentale e sentimentale. 

Continua la lettura su: https://soloscuola.com/metonimia/ Autore del post: SoloscuolaCom Fonte: https://soloscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000