Precari docenti e ATA: hanno diritto all’anzianità di servizio?
I precari docenti e ATA hanno diritto alla progressione economica derivante dall’anzianità di servizio? Negli anni scorsi, la Cassazione ha affrontato la questione. Come ricorda l’avv, Marco Barone, l’ordinanza del 19/08/2020, n. 17314 affronta un caso in cui i ricorrenti hanno richiesto al Ministero dell’istruzione il risarcimento dei danni, oltre che per per la abusiva stipula di plurimi contratti di lavoro a termine, anche per la progressione stipendiale per anzianità di servizio maturata nel tempo.
Anzianità di servizio dei precari
Per i giudici, viene confermato il principio secondo cui nel settore scolastico, la clausola 4 dell’Accordo quadro sul rapporto a tempo determinato recepito dalla direttiva n. 1999/70/CE, impone di riconoscere l’anzianità di servizio maturata al personale del comparto scuola assunto a tempo determinato ai fini dell’attribuzione della medesima progressione stipendiale prevista per i dipendenti a tempo indeterminato dai CCNL succedutisi nel tempo.
Inoltre, si sottolinea che vanno disapplicate le disposizioni dei CCNL che, prescindendo dalla anzianità maturata, commisurano in ogni caso la retribuzione degli assunti a tempo determinato al trattamento economico iniziale previsto per i dipendenti a tempo indeterminato. (Cass. 5 agosto 2019, n. 20918; Cass. 7 novembre 2016, n. 22558).
Il diritto alla progressione economica
Per i giudici la progressione economica spettante ai precari docenti e ATA è un diritto. La stabilizzazione (assunzione a tempo indeterminato) “non fa venire meno i diritti retributivi maturati anteriormente per effetto dell’anzianità di servizio stessa”. Semmai, dovrebbe comportare il ricalcolo dell’anzianità di servizio (a fini giuridici ed economici) in base ai criteri stabiliti.
Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/04/28/precari-docenti-e-ata-hanno-diritto-allanzianita-di-servizio.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=precari-docenti-e-ata-hanno-diritto-allanzianita-di-servizio Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/