Stop classi pollaio negli istituti particolarmente svantaggiati
Come abbiamo già anticipato, i sindacati già settimane fa avevano incontrato il ministero per un confronto sul tema delle classi pollaio. In quell’occasione l’Amministrazione aveva illustrato il decreto interministeriale che, d’intesa con il MEF, riporta gli indicatori di status socio-economico e di dispersione scolastica utilizzati per individuare le scuole che potranno formare classi al di sotto dei limiti previsti dal DPR 81/2009. Un tentativo di arginare il fenomeno delle classi pollaio.
Nella giornata del 28 aprile in un secondo incontro il MI ha fatto ulteriore chiarezza.
In quali casi scatta l’autorizzazione delle classi in deroga (rispetto ai parametri previsti dal DPR 81/2009) ovvero la possibilità di comporre le classi con un numero di alunni inferiore alle attuali disposizioni di legge?
L’idea del ministero è di adoperare gli indici INVALSI come rilevatori delle fragilità dei sistemi scolastici nei territori del nostro Paese. Saranno, insomma, gli indici di status di svantaggio o …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/stop-classi-pollaio-negli-istituti-particolarmente-svantaggiati Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: