Insegnanti italiani: anche con la riforma, carriera più lunga e stipendi più bassi

La carriera degli insegnanti italiani è tra le più lunghe del mondo e prevede stipendi più bassi, come si nota dal confronto fra i paesi OCSE. Guardando le tabelle OCSE sulla progressione stipendiale dei docenti, si può verificare che mentre la media dell’ultimo gradone stipendiale è sui 15-20 anni, in Italia l’ultimo gradone si ottiene dopo 35 anni di servizio. Con una soddisfazione economica decisamente più bassa.

Carriera docente e stipendi: il confronto

In Italia, un docente raggiunge il picco della carriera solo al trentacinquesimo anno di ruolo. Se consideriamo che la maggior parte delle persone non entra in ruolo prima dei 30 anni, comprendiamo che il massimo scatto stipendiale lo si ottiene poco prima di andare in pensione (o poco dopo esserci andati). A questo, si aggiunge il livello della retribuzione, decisamente basso rispetto a molti altri Paesi.

Non solo. Che dire del blocco del 2013 che sposta di un altro anno il raggiungimento dell’ultimo scatto stipendiale?

In tutti i paesi Ocse l’insegnamento è trattato come una professione, in cui l’anzianità lavorativa ha un valore come nelle altre professioni. In Italia le cose vanno diversamente, a cominciare dal rifiuto di riconoscere l’anzianità di servizio durante il precariato.

Cosa cambia con la riforma del reclutamento?

Cosa cambia con la riforma del reclutamento targata Bianchi? La nuova riforma prevede degli scatti stipendiali ridotti legati alla formazione. Con la formazione, è possibile raggiungere il massimo salario dopo 23 anni di servizio.

Raggiunto il massimo salariale al quinto gradone, dopo 23 anni, si accede ad un altro percorso di 4 anni per ottenere la qualifica di docente ‘esperto’. Bisogna superare un concorso riservato, ma il numero dei posti disponibili non può superare il 30% del numero dei docenti che hanno superato il massimo salariale. E se prima il numero dei candidati non corrisponde al doppio dei posti messi a bando, il concorso non viene avviato. Approfondimento della UIL.

NOTA BENE: si tratta di bozza, per cui suscettibile di modifiche.

In conclusione:

  • gli scatti stipendiali legati all’anzianità di servizio restano invariati
  • si potrà accelerare la progressione stipendiale solo attraverso la formazione continua, in cui sono previste verifiche annuali (se non le si supera, il percorso si allunga di un anno o più, fino al superamento)
  • si può ottenere la qualifica di ‘docente esperto’ dopo un minimo di 27 anni di servizio (sempre che si superino tutte le verifiche annuali)

Quindi, anche con la riforma arriviamo ad una media di durata della carriera comunque superiore a quella dei paesi OCSE.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/04/29/insegnanti-italiani-anche-con-la-riforma-carriera-piu-lunga-con-stipendi-piu-bassi.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=insegnanti-italiani-anche-con-la-riforma-carriera-piu-lunga-con-stipendi-piu-bassi Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

La nuova progressione stipendiali dei docenti 2022 di ogni ordine e grado, le tabelle

Pubblichiamo le tabelle con la nuova progressione stipendiale dei docenti di ogni ordine e grado.Come si evince il rinnovo del contratto della scuola ha portato un incremento stipendiale do circa il 4% ben lontano però dal recupero dell’inflazione che come è noto è volata al 9% circa.
A compensare un po’ saranno gli arretrati erogati con il cedolino di dicembre 2022, si tratterà di una vera e propria boccata d’ossigeno per le famiglie dei docenti e del personale ATA che, sottolineiamo, percepiscono stipendi molto più bassi dei loro colleghi europei.
Progressione stipendiale docenti scuola Infanzia e primaria 2022
Iniziamo a pubblicare le nuove tabelle della progressione stipendiale dei docenti aggiornata al 2022 dopo il rinnovo del contratto, lo facciamo con gli insegnanti della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria.
L’ultima colonna della tabella riporta gli arretrati che saranno erogati assieme alla tredicesima 2022.

Progressione stipendiale docenti scuola superiore di I grado ex scuole medie
La tabella che segue riporta la nuova progressione stipendiale dei docenti della scuola di secondo grado di primo grado e dei docenti di Educazione Fisica.

Progressione stipendiale docenti scuola superiore di I grado ex scuole medie
Proseguiamo con la nuova progressione stipendiale del personale docente di laboratorio, noto con l’acronimo ITP (Insegnanti Tecnico Pratici).
Come per gli altri docenti anche per gli ITP gli arretrati saranno erogati con il cedolino NoiPA di dicembre 2022.

Progressione stipendiale docenti scuola superiore di II grado ex scuole superiori
Concludiamo con la progressione stipendiale dei docenti della scuola superiore di secondo grado, come per gli ITP, anche questi docenti avranno arretrati e tredicesima con il cedolino di dicembre 2022.
Ricordiamo che le tabelle sono state realizzati dalla FLC Cgil.
Ricorso ATA 6 punti per il servizio di leva
In questi giorni alla nostra casella di posta elettronica [email protected] sono giunte molte email di chiarimenti al punto che ci hanno spinto a sollecitare i nostri legali ad analizzare il caso di ciascuno, gli interessati possono dunque scriverci.
Consigli ai nostri lettori
Libri di testo scontati
Approfitta dello sconto esclusivo riservato ai lettori di Informazione Scuola per superare il test preselettivo al TFA Sostegno, compila il modulo cliccando il link che segue
https://bit.ly/modulo-tfa-sostegno
InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Seguiteci anche su Twitter
Inizio corsi VIII ciclo TFA sostegno, ecco come prepararsi 

Brevi frasi con SCHE-SCHI

Brevi frasi con SCHE-SCHI – SostegnO 2.0 Blog Home › Brevi frasi con SCHE-SCHI Continua la lettura su: https://sostegno20.it/brevi-frasi-con-sche-schi/ Autore del post: SostegnO 2.0 Fonte: https://sostegno20.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000