I Longobardi in Minecraft: utilizzare un videogioco come strumento di didattica creativa. Le scuole finaliste

Sono dieci le scuole finaliste, della scuola primaria – classi quarta e quinta – e delle scuole secondarie di primo e secondo grado, della prima edizione del concorso nazionale “I Longobardi in Minecraft” indetto dall’Associazione Italia Langobardorum, grazie al supporto organizzativo di Maker Camp, con l’obiettivo di valorizzare, attraverso l’utilizzo didattico del videogioco “Minecraft” nella versione “Education Edition”, i sette gruppi di monumenti storici che compongono il sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Venerdì 13 maggio a Roma la cerimonia di premiazione dei vincitori.
A contendersi i premi in palio ben 221 classi, per un totale di 4745 studenti e studentesse coinvolti, provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia. Tra tutti gli elaborati messi a concorso, una giuria nazionale composta dai rappresentanti degli organizzatori e da esperti del settore del gaming, ha selezionato i 10 finalisti:
Per la Scuola Primaria
Istituto …..
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/i-longobardi-in-minecraft-utilizzare-un-videogioco-come-strumento-di-didattica-creativa-le-scuole-finaliste/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/