L’atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale del triennio 2019-2021

L’atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale del triennio 2019-2021 per il personale del comparto dell’Istruzione e della Ricerca

Il  Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha firmato l’atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale del triennio 2019-2021 per il personale del comparto dell’Istruzione e della Ricerca (10 maggio 2022). L’atto definisce gli indirizzi relativi al rinnovo contrattuale per il triennio 2019-2021 per il personale non dirigente di cui all’articolo 5 del CCNQ del 3 agosto 2021 con riferimento ai comparti dell’Istruzione, delle Ricerca, dell’ Università e dell’Alta formazione artistica e musicale (AFAM). Su tale documento si basano le trattative tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati partite il 17 maggio.

Nella parte generale si dichiara, tra l’altro che “si provvederà a disciplinare un sistema strutturato di formazione per tutto il personale; a valorizzare il personale, anche attraverso forme di incentivazione alla formazione e all’impegno nelle attività di sostegno all’autonomia scolastica; a rivedere i sistemi di classificazione professionale individuando soluzioni innovative orientate all’adeguamento dei processi lavorativi e alla valorizzazione delle professionalità necessarie per lo svolgimento delle attività di ricerca, formazione, gestione e trasferimento, in un mutato contesto sempre meno ingessato, ma più dinamico, qualificato e internazionale. Valuterà l’ARAN in tale rivisitazione le modalità ritenute più idonee per la valorizzazione di posizioni e ruoli non dirigenziali per i quali siano richiesti più elevati livelli di autonomia e responsabilità gestionale e/o più elevate competenze professionali o specialistiche…

Le dichiarazioni di principio vengono decisamente ridimensionate nelle singole sezioni (Sezione Scuola, Sezione Università e Aziende ospedaliere universitarie, Sezione enti di ricerca, Sezione AFAM).

Con riferimento alla Scuola si dichiara che la formazione continua è un diritto e un dovere del personale scolastico che si esplica all’interno dell’orario di servizio e che si potranno prevedere ore di formazione obbligatoria, fuori dall’orario di lezione e, soprattutto,  senza risorse aggiuntive. Si apre uno spiraglio al “riconoscimento delle competenze maturate nell’ambito degli sviluppi di valorizzazione professionale”. Ma, sulla valorizzazione professionale dei docenti il documento rimane comunque nella vaghezza di affermazioni generiche.  Ci si sofferma solo sulla rivisitazione delle funzioni di sostegno dell’autonomia scolastica a cui si attribuisce valenza strategica, specificando peraltro che “gli incarichi connessi alle predette funzioni non dovranno comportare l’esonero dall’insegnamento e ulteriori oneri.”

Si rimane dunque ben lontani dalla posizione di ADi che propone una visione completamente diversa della professione docente e che da tempo auspica “una leadership diffusa, ecosistemica, che si costruisce differenziando la carriera docente e prevedendo lo sviluppo di più percorsi, dentro e fuori la scuola, con proprio stato giuridico e livelli retributivi.”

Continua la lettura su: https://adiscuola.it/latto-di-indirizzo-per-il-rinnovo-contrattuale-del-triennio-2019-2021/ Autore del post: ADI-Scuola Didattica Fonte: https://adiscuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000