Scuola: Cgil e Flc Cgil, peggiorata la riforma del sistema terziario di istruzione. ITS piegati a logica aziendalistica

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO CGIL NAZIONALE – FLC CGIL

 

Scuola: Cgil e Flc Cgil, peggiorata la riforma del sistema terziario di istruzione. ITS piegati a logica aziendalistica

Roma, 20 maggio – “Gli emendamenti approvati dalla Commissione Istruzione e Cultura del Senato rappresentano un oggettivo peggioramento del disegno di legge e delineano un sistema terziario di istruzione sostanzialmente piegato ad una logica esclusivamente aziendalistica. Evidentemente, si è deciso di non tenere in alcun conto il confronto con le parti sociali che si è sviluppato nel corso delle audizioni”. È quanto dichiarano il segretario confederale della Cgil Christian Ferrari e il segretario generale della Flc Cgil Francesco Sinopoli in merito al testo della riforma sull’istituzione del “Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore” (c.d. ITS Academy).

Per i dirigenti sindacali il provvedimento, che a breve sarà sottoposto al voto a Palazzo Madama, “non risulta affatto migliorato, come ci si era impegnati a fare dopo l’approvazione del testo alla Camera dei Deputati. Anzi, è stato indebolito il carattere nazionale e unitario del sistema, riducendo ulteriormente la responsabilità statale sul governo di questa materia ed escludendo di fatto le scuole dagli organi degli ITS”.

“La riforma così concepita – proseguono Ferrari e Sinopoli – consegna il sistema terziario di istruzione tecnologica superiore alle sole imprese e neppure assicura, come avevamo rivendicato, la continuità e la stabilità dei rapporti di lavoro del personale che vi opera”. “Cade nel vuoto quindi – sostengono – la nostra richiesta di innalzare la qualità della formazione dei giovani che scelgono questo genere di percorso, i quali avrebbero la necessità di implementare conoscenze e competenze in settori strategici per lo sviluppo economico e sociale del Paese”.

“Con simili riforme ci sono ben poche speranze che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci consenta di rafforzare la nostra struttura formativa. Il rischio – concludono il segretario confederale della Cgil e il segretario generale della Flc – è che 1,5 miliardi di euro finiscano esclusivamente a finanziare il sistema privato, anziché essere utilizzati per il potenziamento della rete degli ITS”.

Continua la lettura su: https://www.scuola-blog.it/2022/05/21/scuola-cgil-e-flc-cgil-peggiorata-la-riforma-del-sistema-terziario-di-istruzione-its-piegati-a-logica-aziendalistica/ Autore del post: Scuola Blog Fonte: https://www.scuola-blog.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000