Pensioni scuola, domande rigettate: chi può fare ricorso e come

Secondo quanto comunicato dall’Inps, sarebbero diverse centinaia le domande di pensione rigettate all’interno del comparto scuola. Vediamo quali sono le motivazioni e, soprattutto, chi può fare ricorso e come è possibile procedere in questi casi.

Pensione scuola: centinaia di domande rigettate

Come abbiamo spesso ricordato, per andare in pensione il personale scolastico deve rispettare tempistiche diverse rispetto a molti altri lavoratori. Per cessare il servizio a partire dal 1° settembre, il personale della scuola deve presentare la domanda di verifica dei requisiti entro il 1° marzo precedente. Di fatto, quest’anno le richieste sono notevolmente diminuite rispetto al 2021 soprattutto come effetto della scadenza di Quota 100.

Tuttavia, secondo quanto comunicato dall’Inps, su 30 mila domande presentate nel 2022 sarebbero circa 600 quelle rifiutate o comunque sottoposte ad ulteriori accertamenti. Nella maggior parte dei casi, la ragione del rigetto dell’istanza sarebbe da imputarsi agli errori formali derivanti dalla rigida procedura telematica e alla perdita dei dati trasmessi. In altre situazioni, invece, la causa è da ritrovarsi nell’assenza dei requisiti contributivi. Questo accade specialmente per coloro che richiedono di lasciare il lavoro con Opzione donna o Quota 102.

Ma niente paura, perché coloro i quali hanno visto rifiutarsi la propria domanda di pensionamento potranno provare a fare ricorso. Vediamo subito come.

Come fare ricorso

Il personale scolastico a cui è stata rigettata la domanda di certificazione al diritto di pensione potrà tranquillamente richiedere il riesame attraverso un ricorso amministrativo. In particolare, l’Inps e i patronati consigliano in primo luogo di controllare con attenzione i motivi del rigetto per poi procedere con la richiesta di riesame entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione da parte dell’Ente.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/05/21/pensioni-scuola-domande-rigettate-chi-puo-fare-ricorso-e-come.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pensioni-scuola-domande-rigettate-chi-puo-fare-ricorso-e-come Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000