La Costituzione, l’iter parlamentare e la riforma del reclutamento
La prima volta che mi sono accostato alla Costituzione ero alla scuola elementare, in quinta, il maestro ci fece imparare a memoria i primi dodici articoli della Costituzione. Da lì, in seguito, il mio studio nei riguardi della Carta Suprema è stato di estremo interesse e rispetto.
Non certamente per una mia considerazione personale, ma perché è una delle più belle Costituzioni al mondo. Vedere oggi emanare un decreto legge dove è contemplato il reclutamento dei docenti, la formazione ad altro mi lascia profondamente rammaricato.
L’art. 77 della Costituzione fra l’altro recita “… Quando, in casi straordinari di necessità e d’urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge…”, dove sono i presupposti per emanare un decreto legge? Materie che andrebbero discusse in sede contrattuale, condivise, viste e riviste, vengono licenziate in questo modo per essere poi riproposte alle …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/la-costituzione-liter-parlamentare-e-la-riforma-del-reclutamento Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: