Spazio Europeo dell’Istruzione, il nuovo progetto che cambia scuola e università
Come discusso ampiamente in sede di Parlamento Europeo, il mondo dell’istruzione, a seguito anche di vicende politiche, isolamento culturale ed assetti identitari distanti e poco coinvolti in termini di vita comunitaria, necessita di maggiore cooperazione ed integrazione a livello europeo, con il fine, innanzitutto, di formare una coscienza – e conoscenza – globale in sede didattica, coinvolgendo di fatto anche i docenti e i formatori in questo abile e delicato processo di costruzione intellettuale dell’individuo.
Il nuovo Spazio, inteso non solo come un’area meramente astratta, è destinato al coinvolgimento di Università, progetti ERASMUS, vincolati a microcredenziali e certificati comuni sono i pilastri di una didattica sempre più integrata. Tale iniziativa rientra in obiettivi e fini ben più ampi: creare un meccanismo di integrazione e sana dipendenza tra i modelli d’istruzione, in ottemperanza alla “formazione costante” più volte menzionata in sede di discussione europea, con il fine …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/spazio-europeo-dellistruzione-il-nuovo-progetto-che-cambia-scuola-e-universita Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: