Calendario scolastico 2022-23: le date delle Regioni (in aggiornamento)

Le prime delibere sul calendario scolastico 2022/23 da parte delle Regioni sono già arrivate. In data odierna, conosciamo le date principali del calendario scolastico delle seguenti regioni: Friuli Venezia Giulia, Provincia di Bolzano, Provincia di Trento, Lombardia (parziale), Marche, Molise, Puglia, Toscana e Veneto. Vediamo nel dettaglio le date decise, oltre a quelle delle classiche festività nazionali.

Le regioni che hanno già programmato il calendario scolastico 2022/23

Le regioni che hanno già deliberato sul calendario scolastico 2022/23 sono:

Provincia di Bolzano:

  • Primo giorno di scuola: 5 settembre
  • Ultimo giorno di scuola: 16 giugno
  • Vacanze di Natale: dal 24 dicembre all’8 gennaio 2023
  • Stop di Pasqua: dal 6 aprile all’11 aprile 2023
  • Vacanze di Carnevale: dal 20 febbraio al 26 febbraio 2023
  • Altri ponti: 31 ottobre; 9 dicembre; 29 maggio

Friuli Venezia Giulia:

  • Primo giorno di scuola: 12 settembre
  • Ultimo giorno di scuola: 10 giugno
  • Vacanze di Natale: dal 24 dicembre al 7 gennaio 2023 (compresi)
  • Stop di Pasqua: dal 6 aprile all’11 aprile 2023 (compresi)
  • Vacanze di Carnevale: dal 20 febbraio al 22 febbraio 2023
  • Altri ponti: lunedì 31 ottobre, 1 novembre, 24 aprile e 25 aprile

Lombardia

  • Primo giorno di scuola: 12 settembre
  • Ultimo giorno di scuola: 8 giugno
  • Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile 2023 (compresi)

Marche

  • Primo giorno di scuola: 14 settembre
  • Ultimo giorno di scuola: 10 giugno
  • Vacanze di Natale: da sabato 24 dicembre all’8 gennaio 2023 (compresi)
  • Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile 2023 (compresi)
  • Altri ponti: mercoledì 2 novembre 2022

Molise

  • Primo giorno di scuola: 14 settembre
  • Ultimo giorno di scuola: 10 giugno
  • Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2023 (compresi)
  • Vacanze di Pasqua: dal 6 aprile all’11 aprile 2023 (compresi)
  • Altri ponti: 2 novembre 2022; 9 e 10 dicembre 2022; 22 febbraio 2023; 24 aprile 2023; 3 giugno 2023. 

Puglia

  • Primo giorno di scuola: 14 settembre;
  • Ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2023 (30 giugno le scuole dell’infanzia).
  • Vacanze di Natale: dal 23 dicembre all’8 gennaio;
  • Vacanze di Pasqua: dal 6 all’11 aprile 2023; 
  • Altri ponti: 24 aprile, 3 giugno;

Toscana

  • Primo giorno di scuola: 15 settembre;
  • Ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2023;
  • Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2022 al 06 gennaio 2023 compreso.
  • Stop di Pasqua: dal 6 all’11 aprile 2023; 

Provincia di Trento:

  • Primo giorno di scuola: 12 settembre
  • Ultimo giorno di scuola: 9 giugno
  • Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 6 gennaio 2023
  • Stop di Pasqua: dal 6 aprile all’11 aprile 2023
  • Vacanze di Carnevale: 20 e 21 febbraio 2023
  • Altri ponti: 31 ottobre, 1 novembre 2022.

Veneto:

  • Primo giorno di scuola: 12 settembre;
  • Ultimo giorno di scuola: 10 giugno 2023;
  • Vacanze di Natale: dal 24 dicembre al 7 gennaio 2023
  • Stop di Pasqua: dal 6 all’8 aprile 2023; 
  • Vacanze di Carnevale: dal 20 al 22 febbraio 2023;
  • Altri ponti: 31 ottobre, 9 e 10 dicembre, 24 aprile; 3 giugno.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/05/29/calendario-scolastico-2022-23-le-date-delle-regioni.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=calendario-scolastico-2022-23-le-date-delle-regioni Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 30 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 30 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione uscente, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di venerdì 30 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 30 settembre 2022

A001

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000