Concorso straordinario bis, corsa contro il tempo verso le supplenze finalizzate al ruolo

Concorso straordinario bis, ci sarà tempo sino alle ore 23:59 di giovedì prossimo, 16 giugno, per inviare le domande per la procedura straordinaria per la scuola secondaria riservata ai docenti precari che possiedono almeno tre anni di servizio svolti negli ultimi cinque: serve, inoltre, l’annualità di servizio specifica per la classe di concorso per la quale si partecipa. L’obiettivo del Ministero dell’Istruzione è quello di riuscire a concludere il concorso in tempo per il prossimo anno scolastico 2022/23.

Concorso straordinario bis, gli USR: ‘Si dovrà concludere in tempo per le prossime immissioni in ruolo 2022/23’

Una volta scaduti i termini per la presentazione delle domande, si dovrebbe partire subito con lo svolgimento delle prove. Gli Uffici Scolastici Regionali, a questo proposito, stanno pubblicando gli avvisi relativi alla costituzione delle commissioni. Il concorso – come ribadito da alcune Circolari pubblicate dagli USR – si dovrà concludere in tempo per le prossime immissioni in ruolo e, dunque, si svolgerà a luglio. È prevista una sola prova disciplinare, orale, della durata massima di 30 minuti per ciascun candidato.

Cosa indica il bando sullo svolgimento della prova

All’articolo 6 del bando di concorso, a proposito dello svolgimento della prova orale, si legge quanto segue: ‘I criteri di valutazione di cui all’art. 5, comma 2, del decreto Ministeriale devono essere pubblicati da parte del competente USR almeno cinque giorni prima dello svolgimento della prova. I candidati ricevono, da parte del competente USR, comunicazione esclusivamente a mezzo di posta elettronica – all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso – della sede, della data e dell’ora di svolgimento della loro prova disciplinare almeno venti giorni prima dello svolgimento della medesima.

Le prove disciplinari del concorso non possono aver luogo nei giorni festivi né, ai sensi della legge 8 marzo 1989, n. 101, nei giorni di festività religiose ebraiche, nonché nei giorni di festività religiose valdesi. L’individuazione della sede per lo svolgimento dell’incarico a tempo determinato è effettuata secondo le modalità previste per la scelta della provincia e della sede in materia di incarichi a tempo indeterminato’. 

Nonostante l’intenzione sia indubbiamente quella di riuscire a fare in tempo per le prossime immissioni in ruolo, non è possibile, al momento, indicare delle date certe. In ogni caso, i candidati al concorso riceveranno la convocazione almeno 20 giorni prima della data di svolgimento della prova.

Ricordiamo che vincitori che risulteranno collocati in posizione utile in graduatoria dovrebbero essere assunti a tempo determinato nell’anno scolastico 2022/23: saranno chiamati a sostenere, con oneri a proprio carico, un percorso di formazione finalizzato all’integrazione delle competenze professionali. Tale percorso si concluderà con una prova finale, superata la quale il docente potrà finalmente ottenere il contratto a tempo indeterminato e la conferma del ruolo, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2023 nella medesima scuola.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/06/12/concorso-straordinario-bis-corsa-contro-il-tempo-verso-le-supplenze-finalizzate-al-ruolo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=concorso-straordinario-bis-corsa-contro-il-tempo-verso-le-supplenze-finalizzate-al-ruolo Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000