Maturità 2022, torna l’esame vero: dalle tracce ai consigli per arrivare al 100 – DIRETTA martedì 14 giugno, ore 15

Mercoledì 22 giugno si rimette in moto la macchina degli esami di Stato 2022, con la prima prova scritta di italiano. Per supportare le scuole, gli insegnanti e gli stessi studenti e accompagnarli a questo passo, che segna una fondamentale milestone nel percorso scolastico dei  539.678 alunne e alunni iscritti agli esami, La Tecnica della Scuola dedica il suo consueto appuntamento Live sui propri canali Facebook e YouTube. Ospiti della diretta: Valentina Petri, insegnante e influencer; Sandro Marenco, insegnante e influencer; Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net

SEGUI LA DIRETTA, RISPONDEREMO ALLE TUE DOMANDE

Come funziona la prima prova? Su cosa verte?
Sosterrai la prova scritta di italiano mercoledì 22 giugno alle 8.30. La prova avrà una durata di sei ore. Sarà una prova nazionale, cioè uguale per tutti: il Ministero dell’istruzione proporrà sette tracce con tre diverse tipologie:analisi e interpretazione del testo letterario: qui saranno …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/maturita-2022-torna-lesame-vero-dalle-tracce-ai-consigli-per-arrivare-al-100-diretta-martedi-14-giugno-ore-15 Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo

Storia

Poster sull’evoluzione dell’uomo – Classe terza scuola primaria

di Maestra Giulia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000