Brexit, quando le scelte politiche divengono didattiche
L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, oltre a conseguenze di stampo economico e finanziario, ha interessato molto da vicino, specie nelle ultime fasi di stabilizzazione degli accorsi sottoscritti e striscianti per un biennio, il dibattito pubblico e la vita dei cittadini anglosassoni, scozzesi ed irlandesi settentrionali. Ha esasperato movimenti indipendentisti nordici del paese, più attinenti alla casa madre europea, vittime di un eco storico legato ad eccidi e violenze non ancora del tutto sopite, anche se svoltesi tristemente nell’età moderna. Tali posizioni e dissapori spesso si concretizzano in insegnamenti e vanno ad interessare una didattica che, specie nelle discipline umanistiche, risente di un revisionismo o, meglio dire, secolarizzazione ideologica. La Brexita, ad esempio, ha provocato fratture etniche immani a livello interno e nei rapporti con il continente europeo, che i cittadini del Regno Unito, in relativa maggioranza, non sentono più proprio. Come può una sana didattica della …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/brexit-quando-le-scelte-politiche-divengono-didattiche Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: