Carriere, non si può ragionarne “a costo zero”. Ivana Barbacci su un articolo di Gian Antonio Stella

21.06.2022 17:34
L’incipit è un po’ fuorviante, ma l’articolo di Gian Antonio Stella pubblicato oggi sul Corriere della Sera contiene spunti interessanti e può rappresentare un buon punto di partenza per una discussione sulle carriere fuor di polemica e costruttiva. Fuorviante è affermare l’esistenza di un insanabile conflitto tra merito e anzianità, con quest’ultima che addirittura stabilirebbe “chi debba far carriera prima”. In realtà, la progressione per anzianità (che peraltro non è un’esclusiva del personale scolastico italiano) rappresenta oggi l’unico concreto fattore di incremento per retribuzioni decisamente lontane da quanto sarebbe giusto riconoscere a una professione importante e impegnativa come quella del docente, ed è un bene che sia lo stesso Stella a ricordarcelo, citando dati ampiamente noti ma …..
Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/index.php?id=2872&tx_ttnews%5Btt_news%5D=33240&cHash=7b9185f8b1a178925a0b3097a0809137 Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/