Calo demografico: in diverse province del sud è ormai allarme rosso, forse è troppo tardi per intervenire

Ci sono nel nostro Paese 12 province che, tra il primo gennaio 2014 e il primo gennaio 2022, hanno perso popolazione a una velocità molto superiore a quella dell’Italia.
“Infatti mentre la popolazione italiana perde il 2,3% dell’ammontare degli abitanti al primo gennaio 2014, la popolazione delle 12 province a più bassa densità cala del 5,6%, una perdita proporzionalmente 2,5 volte più grande di quella media della popolazione italiana”: il dato viene proposto nella rivista online Neodemos da Roberto Volpi, studioso di statistica e autore di diverse pubblicazioni in cui vengono descritte le dinamiche demografiche nazionali.

Ma quali sono le province da tenere sotto la lente di ingrandimento?

Sono Nuoro (con 35 abitanti a kmq è la provincia italiana con la più bassa densità di popolazione), Aosta (38), Grosseto (48), Oristano (49), Sud Sardegna (51), Isernia (52), Potenza (53), Rieti (55), Belluno (55), Matera (55), Sondrio (56), L’Aquila …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/calo-demografico-in-diverse-province-del-sud-e-ormai-allarme-rosso-forse-e-troppo-tardi-per-intervenire Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000