Supplenze 2022/23, novità per gli spezzoni pari o inferiori a 6 ore nell’ordine di attribuzione

Supplenze per l’anno scolastico 2022/23, l’Ordinanza Ministeriale N. 112/2022 che ha regolamentato l’aggiornamento delle nuove GPS ha previsto delle novità anche in merito alle modalità di attribuzione delle ore di insegnamento pari o inferiori a sei ore settimanali, ovvero i cosiddetti ‘spezzoni‘. Vediamo cosa cambia rispetto a quanto previsto dalla precedente OM 60/2020.

Supplenze per l’anno scolastico 2022/23, cosa cambia per gli spezzoni pari o inferiori alle 6 ore settimanali

Il comma 3 dell’articolo 2 dell’OM 112/2022 prevede che gli spezzoni di cattedra pari o inferiori a sei ore settimanali vengano assegnati dai dirigenti scolastici, previo consenso degli interessati, in base al seguente ordine:

Ordine di attribuzione

  • ai docenti con contratto a tempo determinato, aventi titolo al completamento d’orario, in servizio nella scuola medesima e in possesso del titolo di abilitazione per l’insegnamento di interesse;
  • ai docenti di ruolo della scuola medesima, in possesso del titolo di abilitazione per l’insegnamento di interesse, sino ad un massimo di 24 ore settimanali, come ore aggiuntive di insegnamento;
  • ai docenti a tempo determinato, in servizio nella scuola medesima e in possesso del titolo di abilitazione per l’insegnamento di interesse, sino ad un massimo di 24 ore settimanali, come ore aggiuntive di insegnamento.

Nel caso in cui non sia possibile l’attribuzione (nell’ordine sopra indicato) i dirigenti scolastici potranno utilizzare le graduatorie di istituto. Tale ordine di attribuzione, in realtà, non è una novità assoluta in quanto è stata ripresa la medesima procedura prevista dal precedente DM N. 131/2007.

Cosa prevedeva l’OM N. 60/2020

La precedente OM N. 60/2020 prevedeva, invece, che gli spezzoni pari o inferiori a sei ore settimanali venissero assegnate dai dirigenti scolastici come ore aggiuntive oltre l’orario d’obbligo, fino ad un orario complessivo massimo di 24 ore settimanali, ai docenti dell’organico dell’autonomia, in possesso di specifica abilitazione o specializzazione sul sostegno o, in subordine, del titolo di studio valido per l’insegnamento della disciplina. Tali ore, pertanto, dovevano essere assegnate ai docenti di ruolo in servizio nella scuola interessata.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/06/25/supplenze-2022-23-novita-per-gli-spezzoni-pari-o-inferiori-a-6-ore-nellordine-di-attribuzione.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=supplenze-2022-23-novita-per-gli-spezzoni-pari-o-inferiori-a-6-ore-nellordine-di-attribuzione Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000