L’assenza nel dibattito sull’autonomia differenziata, di Dario Missaglia, presidente nazionale Proteo Fare Sapere

Nell’ambito della relazione introduttiva alla Conferenza nazionale sul Welfare del 1995, Bruno Trentin così ammoniva: “… vogliamo parlare del fattore in cui lo Stato sociale in Italia è strutturalmente latitante; quello dell’istruzione e della formazione permanente. È sulla base di questo fattore che si deciderà nei prossimi decenni la collocazione economica e sociale dell’Italia fra le nazioni industrializzate” *.
Da questa premessa Trentin avviava una attenta analisi del nostro stato sociale e degli effetti che quella latitanza già determinava nei processi di degradazione del lavoro, precarietà dell’occupazione, selezione dei cittadini di fronte alle nuove sfide. Con la passione che lo caratterizzava denunciava la riduzione sistematica degli investimenti nel settore della formazione e dell’educazione, in netta controtendenza con gli altri Paesi europei, l’aumento del tasso di assenteismo e di esclusione nella frequentazione delle strutture scolastiche e gli effetti duraturi e cumulativi di queste carenze formative …..
Continua la lettura su: http://www.flcgil.it/attualita/l-assenza-nel-dibattito-sull-autonomia-differenziata-di-dario-missaglia-presidente-nazionale-proteo-fare-sapere.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/