L’assenza nel dibattito sull’autonomia differenziata, di Dario Missaglia, presidente nazionale Proteo Fare Sapere

http://3.flcgil.stgy.it/~media/originale/48811653157718/autonomia-differenziata-17-2.jpg

Nell’ambito della relazione introduttiva alla Conferenza nazionale sul Welfare del 1995, Bruno Trentin così ammoniva: “… vogliamo parlare del fattore in cui lo Stato sociale in Italia è strutturalmente latitante; quello dell’istruzione e della formazione permanente. È sulla base di questo fattore che si deciderà nei prossimi decenni la collocazione economica e sociale dell’Italia fra le nazioni industrializzate” *.

Da questa premessa Trentin avviava una attenta analisi del nostro stato sociale e degli effetti che quella latitanza già determinava nei processi di degradazione del lavoro, precarietà dell’occupazione, selezione dei cittadini di fronte alle nuove sfide. Con la passione che lo caratterizzava denunciava la riduzione sistematica degli investimenti nel settore della formazione e dell’educazione, in netta controtendenza con gli altri Paesi europei, l’aumento del tasso di assenteismo e di esclusione nella frequentazione delle strutture scolastiche  e gli effetti duraturi e cumulativi di queste carenze formative …..

Continua la lettura su: http://www.flcgil.it/attualita/l-assenza-nel-dibattito-sull-autonomia-differenziata-di-dario-missaglia-presidente-nazionale-proteo-fare-sapere.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000