Ius Scholae, cittadinanza italiana dopo 5 anni di istruzione. “Scuola non può che essere unanimamente favorevole”. INTERVISTA ad Alessandra Cenerini

Dopo il caos in Commissione Istruzione, è stata rimandata al 29 giugno la discussione dell’Aula di Montecitorio sul provvedimento che, se approvato, permetterà a chi è arrivato in Italia prima dei 12 anni di acquisire la cittadinanza dopo aver completato un ciclo scolastico di cinque anni. Una speranza concreta per rafforzare i percorsi di integrazione nel nostro paese che premierebbe le aspettative di una platea di oltre 330mila ragazzi (dati Miur), non più vincolati al compimento dei 18 anni di età per essere riconosciuti come cittadini italiani. Analizziamo insieme ad Alessandra Cenerini, Presidente ADi, le ragioni per cui il mondo della scuola non può che essere unanimemente favorevole a questa proposta di legge.
Cenerini, Il percorso dello Ius Scholae si profila molto accidentato, con gli oltre 700 emendamenti di Lega e Fratelli …..
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/ius-scholae-cittadinanza-italiana-dopo-5-anni-di-istruzione-scuola-non-puo-che-essere-unanimamente-favorevole-intervista-ad-alessandra-cenerini/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it