Ius Scholae, cittadinanza italiana dopo 5 anni di istruzione. “Scuola non può che essere unanimamente favorevole”. INTERVISTA ad Alessandra Cenerini

Di Eleonora Fortunato

Dopo il caos in Commissione Istruzione, è stata rimandata al 29 giugno la discussione dell’Aula di Montecitorio sul provvedimento che, se approvato, permetterà a chi è arrivato in Italia prima dei 12 anni di acquisire la cittadinanza dopo aver completato un ciclo scolastico di cinque anni. Una speranza concreta per rafforzare i percorsi di integrazione nel nostro paese che premierebbe le aspettative di una platea di oltre 330mila ragazzi (dati Miur), non più vincolati al compimento dei 18 anni di età per essere riconosciuti come cittadini italiani. Analizziamo insieme ad Alessandra Cenerini, Presidente ADi, le ragioni per cui il mondo della scuola non può che essere unanimemente favorevole a questa proposta di legge.

Cenerini, Il percorso dello Ius Scholae si profila molto accidentato, con gli oltre 700 emendamenti di Lega e Fratelli …..

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/ius-scholae-cittadinanza-italiana-dopo-5-anni-di-istruzione-scuola-non-puo-che-essere-unanimamente-favorevole-intervista-ad-alessandra-cenerini/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000