Ius scholae, via libera della Commissione Affari Costituzionali; si va in aula alla Camera il 29 giugno, ma la maggioranza si spacca

Nella giornata di martedì 28 giugno, la Commissione Affari Costituzionali della Camera ha concluso l’esame della riforma della legge sulla cittadinanza.

“Finalmente si va in aula – ha dichiarato il presidente della Commissione Giuseppe Brescia (M5S) – per iniziare a saldare un debito con migliaia di ragazzi che si sentono italiani, ma che non sono riconosciuti come tali dallo Stato. Lo ius scholae è una risposta pragmatica e semplice a una richiesta di cambiamento diffusa. Non toglie nulla a nessuno, ma aggiunge e crea le condizioni per una società più inclusiva e giusta. Valorizza il ruolo della scuola e dei nostri insegnanti e tiene insieme diritti e doveri”.

“Il provvedimento – spiega una nota dell’Ansa – punta a riconoscere il ruolo della scuola consentendo a quasi un milione di under 18 (nati in Italia o arrivati entro i 12 anni) la possibilità di chiedere la cittadinanza …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/ius-scholae-via-libera-della-commissione-affari-costituzionali-si-va-in-aula-alla-camera-il-29-giugno-ma-la-maggioranza-si-spacca Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000