Perché gli abilitati in Romania possono insegnare in Italia

L’ordinanza n. 4807 del 19.06.2022 del Consiglio di Stato di remissione alla Adunanza Plenaria in ordine alla spendibilità, in Italia, dei titoli conseguiti in Romania, ha suscitato ingiustificati timori e molto inutile clamore.

Ciò probabilmente perché i commenti della stampa di settore, nel ripercorrere l’iter storico-giudiziario del riconoscimento dei titoli rumeni, non ha indicato precisazioni significative e inviate tali precisazioni non si è provveduto mediante nuovo articolo a indicarle!

Si rende necessario fare chiarezza per tranquillizzare la platea di coloro che hanno intrapreso o addirittura già concluso il percorso rumeno.

Ed infatti negli articoli di stampa non è stato precisato che:

Coloro che hanno già ottenuto il riconoscimento del titolo con espresso provvedimento del Ministero dell’Istruzione non sono interessati dalla futura decisione dell’Adunanza Plenaria;Coloro che hanno già ottenuto una sentenza passata in giudicato (singola o collettiva) di riconoscimento dei titoli conseguiti in Romania, parimenti non subiranno alcun …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/perche-gli-abilitati-in-romania-possono-insegnare-in-italia Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000