Tutti pronti per la prima!

Carissimi, chi mi segue sui social lo sa già da un po’, ma ancora non avevo avuto il tempo e la calma per scrivere un articolo come si deve per il mio blog! Quest’anno, infatti, ho lavorato come consulente per il libro di Quid Plus (Gribaudo Editore) dal titolo: Tutti pronti per la prima!
Ecco la diretta in cui, con grandissima emozione, vi ho dato la notizia!
Tutti pronti per la prima: la copertina
Puoi acquistare il libro su Amazon o nelle migliori librerie!
La videodiretta con Barbara Franco
Io e Barbara Franco abbiamo svolto insieme una diretta Instagram, in cui abbiamo chiacchierato insieme e presentato il libro. Se avete piacere di ascoltare vi lascio il video, altrimenti scorrete per leggere la presentazione del volume.
A chi si rivolge? A grandi e piccini!
L’inizio della scuola primaria segna un punto di svolta nella vita di un bambino e della sua famiglia. Gli interrogativi, le paure e le aspettative sono tanti e TUTTI PRONTI PER LA PRIMA è proprio un libro pensato per accompagnare grandi e piccini in questo delicato passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Un libro frutto di un lavoro di squadra!
Tutti Pronti per la prima è un activity book che nasce dalla collaborazione di due maestre di Infanzia e Primaria (Laura Carai ed io) e di una mamma, nonchè curatrice di tutta la collana Quid Plus, Barbara Franco.
Un’ambientazione giocosa e del tutto inedita!

Questo activity book è ambientato all’interno di un edificio scolastico e inquadrato in una cornice narrativa che vede due bambini di prima come protagonisti, che si apprestano ad affrontare le numerose e divertenti sfide che la scuola primaria offre.
Abbiamo cercato di legare tra loro le diverse attività attraverso un filo narrativo ACCATTIVANTE che potesse essere funzionale per FAR CONOSCERE ai bambini il LESSICO, le ROUTINE e le PRINCIPALI REGOLE E DINAMICHE della nuova scuola. Ecco perché l’intero percorso si configura come una vera e propria ESPLORAZIONE dell’edificio scolastico e dei suoi ambienti (il giardino, la palestra, l’aula di musica…) in cui vengono proposte attività che attivano competenze diverse “a tema”. In fondo al libro infatti trovate la MAPPA DA COMPLETARE man a mano che procedete nell’esplorazione della scuola.
L’IMPOSTAZIONE del libro è innanzitutto ESPLORATIVA e GIOCOSA, con tante attività da svolgere sul libro e anche al di fuori di esso. Non immaginatevi il classico libro pieno di pagine con numeri e letterine da ripassare perché TUTTI PRONTI PER LA PRIMA non è questo. Sono ben altre le competenze che ci si aspetta in prima quando i bambini arrivano in classe.
Quali competenze deve possedere un bambino per iniziare al meglio la scuola primaria?
Cosa ci si aspetta dai nostri bambini quando arrivano alla scuola primaria? Cosa devono sapere fare? Questo libro può supportare i genitori nella “preparazione” dei propri figli?
Sicuramente, e so di rispondere a buona parte dei genitori, non è richiesto che il bambino sappia leggere e scrivere le lettere e i numeri.
COMPETENZA METAFONOLOGICA
È più importante che il bambino sappia riconoscere suoni simili e diversi oralmente e quindi che sappia trovare rime e completare nonsense e filastrocche, piuttosto che sappia recitare o riprodurre per iscritto a menadito tutto l’alfabeto senza avere la minima consapevolezza fonologica (ovvero il sapere che le parole sono composte da suoni che si ripetono e che sono quelli che poi trascriviamo nella lingua scritta).
- Nel libro abbiamo inserito moltissime attività per allenare le competenze metafonologiche, come ad esempio questa di pag. 25, in ci al bambino è richiesto di seguire il labirinto seguendo le parole che iniziano per la vocale A.
- Oppure questa di pag. 36-37 che prevede anche il ritaglio preliminare, che permette di rendersi conto della struttura sillabica delle parole. Potete iniziare giocando a fare i robot e parlare in modo sillabato e poi provare con le tessere e il corpo a saltare le sillabe sulle mattonelle del pavimento o su dei segni creati con lo scotch carta. Vedrete che i bambini capiranno subito come funziona e sarà molto divertente implementare il gioco facendo gara a chi estrae la parola più lunga!
- Un’altra attività a mio parere divertentissima è quella della canzoncina delle vocali proposta a pag. 102 di cui trovate i materiali extra scaricabili dal sito QUID +.
COMPETENZA METATESTUALE – RICCHEZZA LESSICALE E SINTATTICA
Ancora, ciò che ci si aspetta dai bambini è che siano in grado di comprendere una storia raccontata oralmente e che sappiano inventare e raccontare storie a propria volta. Come possiamo aiutare i bambini in questo?
- Offrendo occasioni ed esperienze diversificate per arricchire il vocabolario e le strutture sintattiche
- leggendo con loro e per loro tantissimi libri e storie
- proponendo semplici attività di retelling seguendo le illustrazioni discorrendo con loro sulle scelte operate dai personaggi, sulle parti preferite.
AMORE PER LA LETTURA – TENERE UNITE LA LETTERA E IL SENSO
Ricordate che non c’è lettore migliore di mamma e papà. Se volete che i bambini amino la lettura dovete essere voi genitori, per primi, a farvi carico della costruzione di un rapporto positivo con essa, consentendo ai bambini di fare molteplici esperienze positive che entreranno nel loro cuore e li sosterranno anche nei momenti in cui la fatica della transcodifica potrebbe far provare sentimenti di fatica e frustrazione.
Il SENSO del leggere e le emozioni e i ricordi positivi legati alla lettura insieme a voi sosterranno i vostri bambini nei momenti di difficoltà. Questa pratica è da mantenere anche con l’inizio della lettura autonoma, completa meravigliosamente e sostiene il lavoro svolto a scuola dalle insegnanti.
- Nel libro sono state inserite tante attività di comprensione e retelling, spiegazione di script e arricchimento lessicale come queste attività che trovate a pag…. 23 (SCRIPT, preparazione del mattino)
- e pag. 32 in cui il bambino deve giocare con l’adulto a indovina l’oggetto descrivendone la funzione.

ALLENARE IL GESTO GRAFICO: COORDINAZIONE OCULO MANUALE – MANUALITÀ FINE
Se prendiamo la competenza nella lingua scritta dal punto di vista del gesto grafico, ad esempio, è importante che il bambino arrivi alla scuola primaria con una coordinazione oculo-manuale adeguata, sviluppata trasversalmente attraverso attività di ritaglio e manipolazione con carte di diverso tipo, forbici, colla, pongo, bottoni da aprire e chiudere, pinze, fili da intrecciare…
Ecco perché abbiamo proposto attività con l’uso di tappi di sughero (pag. 68-69) cotton- fioc (pag. 101) da intingere nella tempera, attività creative e artistiche con le foglie o le forme geometriche in cui è richiesto di creare un quadro ritagliando e incollando le tiles per creare un’opera d’arte alla Mondrian (pag. 59) . Le stesse attività metafonologiche con le carte da ritagliare richiedono al bambino un’attività di ritaglio finalizzata alla preparazione del gioco stesso e quindi significativa.
CONFIDENZA CON LO STRUMENTO SCRITTORIO
È poi necessario che il bambino prenda confidenza con lo strumento scrittorio grazie attività artistiche e creative con matite, pennarelli, pennelli in attività di disegno, ricalco in cui preferibilmente, sia lasciato libero spazio alla fantasia e all’espressione individuale del bambino. No schede, per intenderci. È molto più significativo chiedere al nostro bambino di scrivere come sa fare lui un biglietto alla nonna per il suo compleanno con tanto di illustrazione, piuttosto che assegnargli un libro di schede da ripassare e colorare. Questo perché stiamo parlando dell’apprendimento della lingua orale e scritta in cui il senso non deve mai venire meno.
ATTENZIONE VISIVA – TEMPI D’ATTENZIONE
Per imparare a leggere e scrivere e poi importante aver sviluppato tempi d’attenzione selettiva sufficienti per permettere al bambino di rimanere concentrato per il tempo necessario a svolgere il compito. Ecco perché il libro propone diverse attività di individuazione di dettagli, somiglianze e differenze: per consentire ai bambini di sviluppare l’attenzione visiva e allungare in modo giocoso i propri tempi attentivi. Es. pag. 49 in cui il bambino deve memorizzare e descrivere le differenze nella pagina successiva.
BAMBINI CHE AMINO METTERSI ALLA PROVA, CHE ABBIANO VOGLIA DI AFFRONTARE SFIDE
Non tutto sarà sempre facile, i bambini devono sperimentare il brivido di mettersi alla prova anche con attività un po’ più sfidanti. Ecco perché il libro propone poi tante attività di logica come sudoku per immagini, attività di coding e percorsi, di conteggio, aggiunta e sottrazione di elementi. Che trovate soprattutto nella parte finale nell’aula di informatica.
MAMMA, PAPA’, LEGGI ATTENTAMENTE IL PARAGRAFO CHE SEGUE!
Ci aspettiamo dei bambini curiosi, che abbiano voglia di sperimentare provare ed esplorare, che pongano tante domande e che ricerchino attivamente spiegazioni. Come questo libro stesso suggerisce, trascorrete del tempo di qualità con i vostri bambini spiegando il perché fate le cose, coinvolgendoli nelle attività di vita quotidiana e vedrete che loro assorbiranno moltissimo e arriveranno più che pronti per la scuola primaria!

Continua la lettura su: https://maestragiulia.net/2022/07/12/tutti-pronti-per-la-prima/ Autore del post: Maestra Giulia Fonte: