Guerra, come e perché parlarne a scuola: libro collettaneo della Erickson

Terminata la scuola da qualche settimana, non è terminata invece, come si sperava, la guerra tra Russia e Ucraina, né quindi si è fermata la voce dei notiziari che informano, momento dopo momento, sull’andamento del conflitto con le sue devastazioni, le morti, le sofferenze. E se anche dovesse, come si spera, terminare, al rientro in classe a settembre come bisognerà parlarne ai ragazzi? E se ne dovrà parlare? E chi, con quale preparazione, attraverso quali canali? Cosa bisogna dire?

Sono tutte domande alle quali risponde un bellissimo saggio firmato da Stefano Vicari, Daniela Lucangeli, Alberto Pellai, Dario Ianes dal titolo: “Guerra. Le parole per dirla ai bambini, agli adolescenti e a noi stessi”, Erickson, Euro14.90, corredato inoltre da una intervista alla senatrice Lilina Segre che gira le scuole per non lasciare che il mondo dimentichi l’Olocausto e la Shoah. 

Intanto, concordano gli autori, bisogna parlarne, perché parlare di guerra, …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/guerra-come-e-perche-parlarne-a-scuola-libro-collettaneo-della-erickson Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000