Luca Serianni è morto. Bianchi: “Custode della lingua italiana al servizio dei giovani”. Rusconi (Anp): “Cultore della cultura”

Luca Serianni, purtroppo, dopo l’incidente stradale di cui è stato vittima lo scorso 18 luglio, si è spento stamattina a 75 anni. Il contributo del linguista, filologo e docente al mondo culturale e accademico del nostro Paese è incommensurabile.

Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha commentato sui suoi canali social con profondo dolore la scomparsa del grande studioso, che ha spesso collaborato proprio con il Ministero.

“La scomparsa del Professor Luca Serianni mi addolora molto e desidero esprimere la mia vicinanza alla famiglia in questo momento così difficile”, ha esordito prima di ricordare tutto ciò che il prof Serianni ha fatto per gli studenti e per il mondo della scuola in generale.

“È stato uno straordinario custode della lingua italiana. E ha sempre messo la sua competenza al servizio dei giovani, da generoso maestro della nostra scuola, riconosciuto e apprezzato da tutti. È stato un prezioso consigliere anche

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/luca-serianni-e-morto-bianchi-custode-della-lingua-italiana-al-servizio-dei-giovani-rusconi-anp-cultore-della-cultura Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000