Immissioni in ruolo da GM scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado a. s. 22/23 Campania

Anno scolastico 2022/23
Si comunica che il giorno 22.07.2022 saranno aperte le funzioni finalizzate all’inoltro dell’istanza per la scelta della provincia per i candidati inseriti a pieno titolo nelle graduatorie di merito non ancora esaurite:
• per i posti comuni della scuola primaria, di cui al decreto Dipartimentale n. 105/2016
• per i posti comuni e di sostegno dell’infanzia, di cui al Decreto Dipartimentale n. 1546/2018
• per i posti comuni (solo riserve L. 68/99) e di sostegno della scuola primaria, di cui al Decreto Dipartimentale n. 1546/2018
• per i posti comuni della scuola secondaria, di cui al D.D.G. n. 106/2016 e di cui al D.D.G. n. 85/2018
• per i posti comuni della scuola secondaria, di cui al Decreto Dipartimentale n. 510/2020
• per i posti comuni – classi di concorso STEM, di cui al Decreto Dipartimentale n. 826/2021
• per i posti comuni e di sostegno della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, di cui al Decreto Dipartimentale n. 498/2020, così come modificato dal Decreto Dipartimentale n. 2215/2021
• per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria, di cui al Decreto Dipartimentale n. 499/2020, così come modificato dal Decreto Dipartimentale n. 23/2022, comprese le classi di concorso STEM.
Il termine ultimo per l’inoltro dell’istanza è fissato al giorno 24 luglio 2022, alle ore 23:59. La determinazione delle facoltà assunzionali è in corso di perfezionamento a cura dei Ministeri interessati, per cui in questo momento non è possibile conoscere il numero di posti disponibili per le diverse classi di concorso, né il riparto tra le province e i canali di reclutamento. Si consiglia ai candidati, perciò, di esprimere le preferenze tenuto conto di tale circostanza.
Si precisa, altresì, che il numero dei convocati di cui all’allegato elenco, per le motivazioni suesposte, è in numero maggiore rispetto ai posti disponibili.
La presentazione dell’istanza di scelta dell’ordine preferenziale delle province non costituisce in alcun modo garanzia del diritto alla proposta di contratto a tempo indeterminato.
Ciò avverrà solo al verificarsi delle condizioni previste, quindi disponibilità di posti vacanti e disponibili da contingente destinato a nomine con contratto a tempo indeterminato (art. 399 del D.Lgs. 297/1994) e collocazione in posizione utile all’assunzione in ruolo. La disponibilità effettiva del posto dipende dalla futura definizione delle facoltà assunzionali e dalle scelte effettuate dagli aspiranti precedenti, motivo per cui sono stati prudenzialmente chiamati candidati in numero maggiore rispetto ai posti effettivamente disponibili.
Pertanto, essere invitati a partecipare alla procedura non costituisce effettiva individuazione, né proposta di assunzione e non è in alcun modo garanzia della successiva immissione in ruolo, che sarà disposta da questo Ufficio entro i limiti dati dai posti vacanti e dalle facoltà assunzionali, per l’anno scolastico 2022/2023.
La procedura informatizzata di nomina in ruolo per l’anno scolastico 2022/2023 consente agli aspiranti docenti, presenti nelle graduatorie utili alle immissioni in ruolo, di presentare apposita istanza per procedere:
✓ alla scelta delle province disponibili, in ordine di preferenza, con riferimento alla classe di concorso e/o tipo posto ottenuto (prima fase);
✓ successivamente a tale prima fase, alla scelta della sede, secondo le preferenze, tra quelle disponibili nella provincia assegnata (seconda fase).
Alla seconda fase potranno partecipare gli aspiranti che avranno ottenuto una proposta di assegnazione nella prima fase.
Si rammenta che sia la fase 1, sia la fase 2 saranno svolte esclusivamente attraverso le apposite funzioni del sistema informativo SIDI/POLIS. Nel caso di aspiranti presenti in più graduatorie, sarà possibile scegliere la combinazione provincia/classe di concorso in ordine di preferenza. Gli aspiranti interessati potranno accedere alla piattaforma Istanze on Line ed inserire l’ordine preferenziale, sulla base delle disponibilità per ciascun tipo posto/classe di concorso.
Qualora un aspirante risultasse tra coloro che devono esprimere preferenze per più classi di concorso, l’espressione dell’ordine di preferenza riguarderà tutte le possibili combinazioni di classe di concorso e provincia.
Per i candidati che non compileranno la propria espressione di preferenza entro i termini previsti e che si troveranno in posizione di graduatoria utile per l’immissione in ruolo, il sistema informativo procederà all’individuazione d’ufficio.
Al fine di evitare assegnazioni d’ufficio che rischierebbero di non rappresentare le reali esigenze soggettive, si invitano quindi tutti gli aspiranti ad esprimere tempestivamente le proprie preferenze.
La procedura sarà attiva anche per i candidati che siano titolari di diritto di riserva, fatta salva la verifica della sussistenza delle condizioni previste, cioè l’effettivo diritto alla riserva e la capienza all’interno delle aliquote riservate per assunzioni obbligatorie nelle rispettive classi di concorso.
Non saranno prese in considerazione comunicazioni pervenute con modalità differenti rispetto a quella qui descritta.
Si invitano gli aspiranti ad effettuare la scelta con un certo anticipo rispetto al momento della chiusura.
Per gli aspetti tecnici si rimanda alle istruzioni riportate all’interno dell’Area riservata del portale del Ministero dell’Istruzione, oltre che alla guida operativa presente su Istanze On Line (disponibile al seguente link).
Si segnala l’attivazione nella sezione Procedimenti Amministrativi (menù di sinistra della Home Page dell’Area riservata), di una pagina dedicata alla procedura informatizzata di nomina per il personale docente.
In questa area è possibile visualizzare anche un video tutorial disponibile anche al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=farOoF59GVM. Si precisa che il video tutorial si riferisce alle operazioni di nomina dell’anno 2021, ma resta valido anche per le immissioni in ruolo oggetto del presente avviso.
Si sottolinea che la rinuncia su una determinata provincia corrisponderà inderogabilmente alla definitiva ed irrevocabile rinuncia all’eventuale nomina sui posti che dovessero risultare disponibili presso tale provincia.
Pertanto, qualora il candidato non esprima l’accettazione su tutte le province e una volta giunti alla sua posizione in graduatoria, non risultino posti disponibili nelle province da lui accettate, questo comporterà definitivamente ed inderogabilmente l’impossibilità di essere individuato sulle province alle quali abbia rinunciato, anche nel caso in cui risultassero posti residui presso tali province.
Tale situazione potrà comportare, nei casi previsti dalla normativa vigente, la cancellazione dalla graduatoria di cui trattasi.
Qualora tra gli aspiranti invitati ad esprimere le preferenze siano presenti docenti già in possesso di un contratto a tempo indeterminato, che intendano mantenere, essi dovranno comunque accedere alla procedura Polis e rinunciare espressamente all’eventuale proposta di individuazione riferita all’a.s. 2022/23.
Si chiarisce a tal proposito che, se i docenti di cui sopra non dovessero esprimere alcuna volontà rispetto alla procedura attualmente in corso e dovessero rientrare nei numeri autorizzati alle assunzioni, saranno nominati d’ufficio.
Sulla base di quanto sopra esposto, si evidenzia la necessità che tutti i docenti coinvolti nella procedura manifestino espressamente la propria volontà attraverso la compilazione dell’istanza on-line.
Successivamente alla suddetta prima fase di assegnazione della provincia, al termine della quale verranno diffusi i risultati delle assegnazioni, si darà tempestivo avviso di apertura delle funzioni per la scelta della sede.
Tale fase interesserà prima gli aspiranti dei concorsi indetti su base regionale, ai quali è stata assegnata la provincia (o provincia / tipo posto / classe di concorso), poi gli aspiranti inclusi nelle Graduatorie ad Esaurimento.
Con successiva comunicazione lo scrivente Ufficio renderà noti i contingenti per le nomine con contratto a tempo indeterminato, per provincia / tipo posto / classe di concorso distintamente per graduatorie concorsuali e ad esaurimento.
Gli aspiranti non interessati alla nomina potranno esprimere la propria rinuncia, secondo la medesima procedura. Le informazioni sugli esiti delle varie fasi, oltre che pubblicate sul sito di questo Ufficio Scolastico Regionale, arriveranno per posta elettronica direttamente agli interessati, attraverso la gestione automatica ad opera del sistema informativo. Si comunica che la sede, nella seconda fase della procedura, dopo l’assegnazione a livello provinciale, è assegnata prioritariamente al personale che si trova nelle condizioni previste dall’art.21 e dall’art. 33, commi 5, 6 e 7, della legge 104/1992.
Pertanto, le persone destinatarie di nomina da concorsi regionali, che si trovassero in tale situazione, dovranno allegare, nella seconda fase della procedura, secondo le modalità predisposte, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti previsti dall’art. 21 e dall’art. 33, commi 5, 6 e 7, della legge 104/1992, per le operazioni divalutazione della stessa da parte dell’USR per eventuale assegnazione di sede, con priorità rispetto agli altri candidati del proprio concorso privi di precedenza e rispetto a tutti gli altri candidati che verranno assunti tramite GAE.
Si invitano tutti gli interessati a tenere costantemente monitorato il sito internet http://www.campania.istruzione.it/home/home.shtml ed i siti degli Uffici di ambito territoriale attraverso i quali verranno rese tempestivamente note tutte le ulteriori informazioni, non appena disponibili.
Le segnalazioni di natura amministrativa potranno essere effettuate con e-mail indirizzata a: [email protected] Si pubblica di seguito l’elenco degli aspiranti convocati.
Visualizza gli elenchi dei convocati: Operazioni finalizzate all’assunzione del personale docente con contratto a tempo indeterminato da concorsi regionali scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di i e ii grado- anno scolastico 2022/23
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2022/07/21/immissioni-in-ruolo-da-gm-scuola-dellinfanzia-primaria-e-secondaria-di-i-e-ii-grado-a-s-22-23-campania/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/