Immissioni in ruolo docenti 2022/23 e Legge 104: come opera la priorità

Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2022/23, ai sensi degli articoli 21 e 33 comma 6 della Legge 104/92, la persona con disabilità personale, come del resto il soggetto che assiste un parente o affine in situazione di disabilità (comma 5 articolo 33), ha diritto alla precedenza nell’assegnazione della sede. Vediamo, in particolare, come opera tale normativa. 

Assunzioni docenti 2022/23, priorità nella scelta della sede per i beneficiari della Legge 104

Il suddetto diritto opera nel seguente ordine e per le sottoindicate situazioni:

  • persone disabili (anche non gravi) ma con un grado di invalidità civile superiore ai 23 oppure con minorazioni iscritte alle categorie, prima, seconda e terza;
  • persone disabili in situazione di gravità (ai sensi del comma 6 del suddetto articolo 33), le quali hanno diritto a scegliere la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio;
  • persone che assistono un parente o affine in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 33 comma 5 della Legge 104. In questo caso la precedenza è limitata all’assistenza nei confronti dei figli, dei genitori, del coniuge e dei fratelli/sorelle nel caso in cui i genitori siano a loro volta impossibilitati ad assistere i loro figli oppure siano scomparsi.

Immissioni in ruolo da GM concorsi

In merito alla procedura di immissione in ruolo dalle graduatorie di merito concorsuali, le precedenze relative alla Legge 104 non operano in relazione alla scelta della provincia (la cosiddetta Fase 1) ma solamente all’interno della provincia, per quanto riguarda la scelta della sede (Fase 2). Il docente, pertanto, potrà beneficiare della priorità nella scelta della sede all’interno della provincia, secondo le condizioni previste dal vigente CCNI sulla mobilità del personale di ruolo.

Nel caso in cui si tratti di disabilità personale, viene applicato il diritto alla scelta per qualsiasi istituto scolastico anche se questo non è ubicato all’interno della propria provincia di residenza.
Per chi invece assiste parenti in situazioni di handicap, il diritto può essere esercitato solamente per le scuole situate nel medesimo comune di residenza della persona assistita o, in mancanza di disponibilità in quel determinato comune, in comune viciniore, naturalmente appartenente alla stessa provincia di assistenza.

Immissioni in ruolo da GAE

Per quanto riguarda lo scorrimento delle GAE, il diritto alla scelta della sede scolastica spetta a coloro che hanno richiesto la priorità, in sede di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento, compilando l’apposita sezione H4 e allegando, ove richiesto, le relative certificazioni. La precedenza opererà secondo la medesima normativa sopra descritta in relazione alle assunzioni da graduatorie di merito concorsuali. 

In relazione alle operazioni di immissioni in ruolo docenti, secondo le condizioni previste dal vigente contratto nazionale integrativo sulla mobilità del personale di ruolo, saranno assegnate, in via prioritaria, le sedi ai candidati aventi diritto alle precedenze di cui alla legge 104/1992 (artt. 21, 33 commi 5, 6 e 7): a tal riguardo gli aspiranti dovranno indicare il diritto alla priorità nella scelta della sede, i dati degli assistiti, l’ente che ha rilasciato la certificazione. Inoltre, dovranno allegare in un unico file (formato PDF oppure una cartella compressa ZIP) anche la documentazione relativa alla Legge 104/1992. 

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/07/25/immissioni-in-ruolo-docenti-2022-23-e-legge-104-come-opera-la-priorita.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=immissioni-in-ruolo-docenti-2022-23-e-legge-104-come-opera-la-priorita Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000