Supplenze al 31/8 e al 30/6, da GaE e GPS: indicazioni OM 112

Mentre attendiamo la pubblicazione della circolare annuale delle supplenze, ricordiamo quali sono le indicazioni fornite sulle supplenze al 31/8 (annuali) e al 30/6 (fino al termine delle attività didattiche) dall’ordinanza ministeriale 112/2022. Queste supplenze vengono attribuite in via prioritaria dalle GaE, e in subordine dalle GPS di I e II fascia (sia per i posti comuni, che di sostegno).

Supplenze al 31/8 e al 30/6

Le supplenze annuali (scadenza 31/8) su posto comune o di sostegno coprono le cattedre/posti vacanti e disponibili, resisi tali entro il 31 dicembre. Le supplenze sino al termine delle attività didattiche (scadenza 30/6) su posto comune o di sostegno coprono le cattedre/posti non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro il 31 dicembre per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario. Quest’anno si prevedono 150mila supplenze.

La domanda di partecipazione

Per partecipare all’attribuzione degli incarichi di supplenza al 30/06 e al 31/08, è necessario presentare la relativa domanda, tramite Istanze Online. Tempistica e modalità saranno indicate a breve dal Ministero dell’Istruzione. In questa domanda, vengono indicate:

  • classe di concorso/tipo di posto di partecipazione;
  • preferenze di sede (scuole, comuni, distretti) – (sino a 150 preferenze per tutti gli insegnamenti per cui hanno l’inclusione in graduatoria);
  • tipo di contratto (al 30/06 ovvero al 31/08);
  • se si intende concorrere anche o solo per spezzoni orario, ottenendo eventualmente il complemento.

Come spiegato in precedenza, la mancata presentazione della domanda comporta la perdita della possibilità di ricevere questo tipo di incarichi (da qualsiasi graduatoria a cui l’aspirante abbia diritto).

Allo stesso modo, la mancata indicazione di alcune sedi/classe di concorso/tipologia di posto equivale a rinunciare a tali sedi/classe di concorso/posto non espressi. Per cui non otterrà l’incarico dalle graduatorie per cui sia stato in turno di nomina, per l’anno scolastico di riferimento.

Assegnazione degli incarichi

Sono gli Uffici scolastici territoriali competenti ad assegnare le supplenze, tramite procedura informatica, tenendo conto della posizione occupata in graduatoria, ordine delle classi di concorso/tipologia di posto e delle preferenze espresse nell’istanza.

L’accettazione dell’incarico è automatica. L’assegnazione di una delle sedi espresse come preferenza nella domanda, comporta l’accettazione della medesima.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/07/26/supplenze-al-31-8-e-al-30-6-da-gae-e-gps-indicazioni-om-112.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=supplenze-al-31-8-e-al-30-6-da-gae-e-gps-indicazioni-om-112 Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000