Circolare supplenze 2022/23, il Ministero dell’Istruzione ha presentato la bozza della Nota: le novità

Circolare annuale sulle supplenze per l’anno scolastico 2022/23, i sindacati e il Ministero dell’Istruzione si sono incontrati oggi, giovedì 28 luglio 2022, alle ore 12:30 per l’informativa riguardante la bozza del Nota relativa alla nuova circolare annuale sulle supplenze. Vediamo quali sono le novità previste dalla bozza ministeriale.

Supplenze docenti, personale educativo e ATA 2022/23: il Ministero ha illustrato la bozza della Nota

La circolare del Ministero dell’Istruzione conterrà, come ogni anno, le istruzioni e le indicazioni operative relative alle supplenze del personale docente, educativo e ATA. In modo particolare, la Nota del dicastero di Viale Trastevere ha indicato la finestra temporale per la presentazione delle domande per le nomine da I fascia GPS sostegno e per l’attribuzione degli incarichi di supplenza da GAE e GPS al 31 agosto e al 30 giugno. Le domande potranno essere presentate tra il 2 agosto (ore 9) ed il 16 agosto (ore 14) su Istanze on-line.

Nomine da I fascia GPS sostegno finalizzate al ruolo 

Gli aspiranti potranno partecipare alla procedura compilando l’apposita sezione della piattaforma. La nomina avviene nella stessa provincia nella quale risultino iscritti nella prima fascia delle GPS per posto di sostegno.

La mancata assegnazione dell’incarico per le tipologie di posto di sostegno e per le sedi richieste consente la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato (se si compila l’apposita sezione dell’istanza).

Nomine dei docenti vincitori del concorso straordinario bis

Gli Uffici scolastici regionali procederanno autonomamente a determinare le fasi di convocazione ai fini dell’assegnazione agli aspiranti della provincia e della sede, utilizzando il sistema informativo (cosiddetto INR), dopo aver concluso la call veloce.

Terminate le procedure di nomina da GPS 1 fascia, qualora non sia ancora state effettuate le operazioni di nomina dal concorso straordinario-bis i dirigenti degli Uffici territorialmente competenti provvederanno ad accantonare numericamente i posti riservati ai vincitori di questa procedura.

Domanda MAD

Come riferisce una nota informativa diffusa da Flc-Cgil, in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto, si potranno conferire gli incarichi di supplenza da MAD purché l’aspirante non sia inserito in alcuna graduatoria della stessa o di altra provincia. I docenti saranno individuati prioritariamente tra i docenti abilitati e specializzati; successivamente, tra coloro che hanno conseguito il titolo di studio previsto o, in ulteriore subordine, che lo stanno conseguendo. Le domande di messa disposizione devono contenere tutte le dichiarazioni necessarie per consentire la verifica puntuale dei requisiti Gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati con aspiranti non inseriti in graduatoria e tramite MAD sono soggetti agli stessi vincoli e criteri previsti dall’ordinanza, ivi incluse le sanzioni previste dall’articolo 14 dell’OM 112/2022.

Docenti di ruolo accesso all’art. 36 del CCNL

La Nota del Ministero dell’Istruzione prevede, inoltre, che i docenti di ruolo ne possano usufruire per accedere alla procedura di assunzioni da GPS 1 fascia e anche per l’accesso agli altri incarichi di supplenza.

Spezzoni pari o inferiori a 6 ore settimanali

Per quanto riguarda l’attribuzione di spezzoni pari o inferiori a sei ore settimanali (scuola secondaria), queste ore, che non concorrono a costituire cattedra, si potranno attribuire con il loro consenso, ai docenti in servizio nella scuola forniti di specifica abilitazione per l’insegnamento. La priorità andrà al personale con contratto a tempo determinato avente titolo al completamento di orario, successivamente al personale con contratto ad orario completo – prima al personale con contratto a tempo indeterminato, poi al personale con contratto a tempo determinato – fino al limite di 24 ore settimanali. In subordine, i dirigenti scolastici provvederanno all’assunzione di nuovi supplenti utilizzando le graduatorie di istituto.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/07/28/circolare-annuale-supplenze-2022-23-in-arrivo-la-nota-del-ministero-dellistruzione.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=circolare-annuale-supplenze-2022-23-in-arrivo-la-nota-del-ministero-dellistruzione Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000