Educazione civica: è effettiva la libertà di stampa (e d’informazione)?

È importante oggi la libertà di stampa in un Paese democratico ad economia avanzata? O se ne può fare a meno, «tanto ci sono i social media»? Il tema è di quelli che scottano, e non può essere ignorato a scuola, specialmente in un curricolo di educazione civica degno di questo nome.

Libertà di stampa vitale (come la libertà d’insegnamento)…

No, decisamente della libertà di stampa non si può fare a meno. Base di ogni progresso è l’informazione: solo se i cittadini conoscono la realtà possono modificarla, lavorando e lottando per un futuro diverso. La libertà di stampa garantisce il diritto all’informazione come la libertà d’insegnamento garantisce il diritto all’istruzione. Ma la realtà mondiale d’oggi dimostra che la libertà di stampa (come del resto la libertà dei docenti) è minacciata quasi ovunque.

… ma garantita solo a parole

Eppure — sulla carta — nessuno Stato

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/educazione-civica-e-effettiva-la-liberta-di-stampa-e-dinformazione Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000