“Scuola, regioni e comuni vanno per conto loro”, scossone al MIUR. E Bianchi?

Agostino Miozzo, prima coordinatore del Comitato tecnico scientifico e poi consulente per la scuola del ministro Bianchi, ha deciso di lasciare l’incarico. Un vero e proprio colpo di scena al MIUR. E il ministro Bianchi ora cosa farà? Sceglierà un sostituto?

In un’intervista al Messaggero il medico, in prima linea nella gestione dell’emergenza Covid fin dall’inizio della crisi sanitaria, sottolinea l’urgenza di maggiori controlli nelle scuole. Favorevole alle riaperture, è convinto però che ora sia necessario “decuplicare i controlli e multare chi sgarra”.

L’addio di Miozzo è uno scossone al Ministero dell’Istruzione: “Sulla scuola non è possibile che vi siano regioni o comuni che vanno per conto loro – dice -, senza applicare le decisioni del governo. Serve uno sforzo per ripartire e andrebbero effettuati molti più tamponi. Qualcuno lo fa, molti altri no”.

Spiega poi di ritenere che il suo ruolo da consulente si sia esaurito, e che è “molto stanco”. Miozzo, da sempre favorevole alla didattica in presenza, è molto critico rispetto alle scelte di alcune regioni dove “c’è chi lavora per la Dad” e chi contrasta la possibilità di tornare in classe. In più, aggiunge, “andrebbero eseguiti molti più test tra i ragazzi, molti più controlli“. 

Per Miozzo il nostro Paese ha sempre il problema di un’assenza della “cultura della prevenzione“, perché “non porta consenso politico”. Favorevole alle graduali riaperture decise dal governo, il medico sottolinea però che a preoccuparlo di più è “una anarchia crescente, la convinzione strisciante tra la gente che non vi sia più pericolo di contagio“. Ed è convinto che ora il ministero dell’Interno debba più che mai “decuplicare i controlli, multare chi sgarra. Solo così il Paese può permettersi le riaperture”.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2021/04/29/scuola-regioni-e-comuni-vanno-per-conto-loro-scossone-al-miur-e-bianchi/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000