Covid scuola: è necessario il test antigenico negativo per tornare in classe dopo avere contratto il virus?

Come abbiamo anticipato, a seguito degli interrogativi posti dalle scuole circa le linee guida per il contenimento del Covid-19 nel prossimo anno scolastico 2022-2023, il ministero dell’Istruzione ha risposto con un vademecum che ribadisce le disposizioni relative alla gestione dei casi Covid in classe.
Gestione dei casi confermati e rientro in classe
In particolare il vademecum chiarisce che “al momento le persone risultate positive al test diagnostico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento. Per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test antigenico rapido o molecolare, da effettuarsi anche in centri privati a ciò abilitati al termine dell’isolamento”.
È consentita la permanenza a scuola a bambini e studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre, in quanto, come più volte riferito, nei bambini la sola rinorrea (raffreddore) è condizione frequente e non può essere sempre motivo di non frequenza o allontanamento
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/covid-scuola-e-necessario-il-test-antigenico-negativo-per-tornare-in-classe-dopo-avere-contratto-il-virus Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: