Scuola, fondi importanti ma serve una riforma vera

La pandemia ha messo a nudo la scuola. Con  le sue fragilità infrastrutturali e burocratiche. Basteranno i fondi per risollevarla?- Pensiamo di no. Occorre una vera riforma.

Nel decreto Sostegni, . oltre un finanziamento ulteriore per i dispositivi di sicurezza e per la didattica digitale, ci sono 150 milioni di euro per l’estate- Per supportare le istituzioni scolastiche nella gestione della situazione emergenziale e nello sviluppo di attività volte a potenziare l’offerta formativa extracurricolare. Il recupero delle competenze di base, il consolidamento delle discipline. La promozione di attività per il recupero della socialità, della proattività, della vita di gruppo delle studentesse e degli studenti”.

Infine, è uscita proprio due giorni fa la circolare che spiega modalità e senso del cosiddetto Piano ponte per la scuola, 510 milioni di euro destinati ad attività di recupero degli apprendimenti e della socialità, con un coinvolgimento importante dell’Indire e dell’Invalsi, sul cui ruolo però non è stato chiarito quasi nulla.

ESTATE EDUCATIVA E RECUPERO SOCIALITA’

L’idea è che ci sia un’estate educativa, come la definisce un ebook (appena uscito e scaricabile gratuitamente sul sito di Gessetti colorati) a cura di Raffaello Iosa e Massimo Nutini, in cui si rafforzi il rapporto tra scuola e territorio. Coinvolgendo tutti coloro che fanno parte della cosiddetta comunità educante, in special modo il terzo settore: enti, cooperative, associazioni che si occupano di sociale e di educazione. Questo dovrebbe avvenire attraverso una co-progettazione fatta da scuole e terzo settore, e attraverso i Patti di comunità. Cosa sono?

IL DECRETO MINISTERIALE

Come viene ricordato dal decreto ministeriale del 26 giugno del 2020, sono liberi accordi “tra istituzioni pubbliche e istituzioni private variamente operanti sul territorio” che diano “attuazione ai quei princìpi e valori costituzionali, per i quali tutte le componenti della Repubblica sono impegnate nell’assicurare la realizzazione dell’istruzione e dell’educazione, e fortificando l’alleanza educativa, civile e sociale di cui le istituzioni scolastiche sono interpreti necessari, ma non unici…”. È il principio di sussidiarietà garantito dalla costituzione italiana, per esempio all’articolo 118.

LE POVERTA’ EDUCATIVE

Questi fondi . si legge sull’Internazionale – i sono molto importanti. Devono servire non solo a compensare le povertà educative ma a contrastare le radicate disuguaglianze che la scuola tollera o addirittura produce. È bene utilizzarli come ponte per una riforma della scuola. Più che come una misura tampone, con un serio investimento sulla formazione degli insegnanti. E sulla prospettiva di avere in modo continuativo a scuola la possibilità di recuperare per tutti. Altrimenti il rischio è di mancare ancora una volta, e questa volta in maniera più drammatica, l’appuntamento con una ristrutturazione improcrastinabile: di accontentarsi di tappare alcune falle, senza considerare come rifare da capo la chiglia di una nave capace di attraversare le prossime tempeste.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2021/04/30/scuola-fondi-importanti-ma-serve-una-riforma-vera/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000