ACCOGLIENZA, NUOVO VIAGGIO (Passaporto, valigia da scaricare)

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della bravissima Professoressa Sara Casella.

Per la sua classe prima e per concludere le attività di accoglienza Sara ha proposto alla classe (con cui dal primo giorno ha lavorato con la metafora della navigazione, del nuovo viaggio, dell’equipaggio…) di scrivere un messaggio in bottiglia per la scuola primaria, maestre o classe in generale.

I ragazzi si sono entusiasmati, hanno scritto (su una “pergamena” preparata bruciando i bordi di un foglio) parole bellissime, hanno decorato la bottiglia usando materiali vari da usare con tutti i sensi (sale profumato, pot pourri, ma anche trucioli di matite, sabbia conchiglie…).

Sara ha infine lasciato la sorpresa alle maestre in sala insegnanti.

Iniziamo però con i materiali su cui i ragazzi hanno precedentemente lavorato. Per prima cosa una valigia da addobbare che servirà nella nuova scuola e dove mettere al suo interno un passaporto (dopo la parola scuola dovrete aggiungere Primaria/secondaria e il nome della scuola) che si scaricano qui:

ESEMPIO PASSAPORTO DI SARA

Passaporto da compilare:

Bussola e cuori

Ringrazio moltissimo Sara per la condivisione, davvero un bellissimo lavoro!

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2022/09/12/accoglienza-nuovo-viaggio-passaporto-valigia-da-scaricare/ Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Pesciolini pinch-pot in ceramica

Per realizzare questi pesciolini abbiamo creato una piccola coppetta con la tecnica del pich-pot, in italiano tecnica a “pizzico”. Da una pallina di creta di 4-5 cm di diametro si ottiene una coppetta in serendo il pollice e “pizzicando” le pareti della coppetta in modo uniforme, facendo girare la coppetta nella mano. In questo modo otteniamo la bocca del nostro pesciolino.

A questa bocca aggiungiamo i dettagli come occhi e pinne, sempre utilizzando la barbottina e dopo aver zigrinato la superficie.

Per la base creiamo una piccola lastra a forma di cerchio e la decoriamo con texture, onde, stelle marine, alghe, coralli, e tutto quello che ci può ricordare un fondale marino. Il pesciolino viene applicato sulla base tonda sempre con barbottina sulle superfici zigrinate, e il nostro pezzo è pronto per la prima cottura.

Dopo la prima cottura si procede con la decorazione a smalti applicati a pennello in due/tre strati. Una volta che gli smalti sono asciutti si procede con la seconda cottura.

Ecco i nostri pesciolini smaltati:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000