24 CFU – Dal 31 ottobre cambia tutto, chi vuol fare il docente è ancora in tempo
In seguito alle numerose e-mail ricevute in Redazione, torniamo sull’argomento dei 24 CFU, argomento caldo visto l’imminente scadenza della proroga fissata al 31 ottobre 2022. Dopo questa data cambierà tutto, per diventare docente di scuola italiana occorrerà acquisire 30 o 60 CFU ad un costo probabilmente più elevato e più impegnativi, mentre chi riesce ad acquisire i 24 CFU entro il 31 ottobre si troverà pronto per partecipare sia ai concorsi che saranno emanati in futuro e potrà iscriversi alle graduatorie per le supplenze.
Per gli interessati aspiranti docenti che vogliono acquisire i 24 CFU e hanno necessità di avere tutte le informazioni necessarie, vista l’imminente scadenza (31 ottobre n.d.r.), abbiamo messo a disposizione un form da compilare, sarete poi contattati dalla Redazione che ha attivato uno specifico sportello.
COMPILA IL FORM PER ACQUISRE I 24 CFU E DIVENTARE DOCENTE
Come acquisire i 24 CFU e le Università dove ottenerli
Rammentiamo che i 24 CFU sono diventati il requisito fondamentale per chiunque voglia intraprendere una carriera negli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado. Interessano ai docenti che non sono abilitati e che non hanno un servizio pari a tre annualità, da specificare che chi possiede già l’abilitazione all’insegnamento o ha almeno 36 mesi di servizio, anche non continuativi a scuola, non deve maturare i 24 CFU.
Per i posti di insegnante tecnico-pratico occorre:
diploma valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta fino al 2024/25, si consiglia acquisirli entro il 31 ottobre, poi necessiterà anche l’abilitazione o laurea triennale
Per i posti di sostegno:
Oltre ai requisiti necessari per i posti comuni o per i posti di ITP, occorre ottenere il titolo di specializzazione sul sostegno.
Per chi desidera accedere, avendo conseguito soltanto la laurea e senza aver maturato i 36 mesi di servizio, alle seguenti discipline: Antropologia, Psicologia, Pedagogia, Metodologie e tecnologie didattiche; deve acquisire i 24 CFU.
Per insegnare nella scuola secondaria occorre conseguire i 24 CFU
Per chi mira a diventare un insegnante di ruolo deve ottenere i denominati 24 CFU
Questa caratteristica è stata introdotta dal MIUR nel 2017 per procurare al docente una visione teorica ampia per svolgere al meglio il ruolo di insegnante. I 24 crediti sono richiesti per l’iscrizione ai bandi di selezione del personale docente per la secondaria, come anche per l’inserimento nelle graduatorie docenti.
Come vengono acquisiti i 24 CFU:
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale – Ambito di pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione – 6 CFU;
M-PSI/04 Psicologia dell’educazione – Ambito delle conoscenze in ambito psicologico – 6 CFU;
M-DEA/01 Antropologia culturale – Ambito delle conoscenze in ambito antropologico – 6 CFU;
M-PED/03 Metodologie e tecnologie didattiche – Ambito riguardante le metodologie e tecnologie didattiche generali – 6 CFU.
COMPILA IL FORM PER ACQUISRE I 24 CFU E DIVENTARE DOCENTE
Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso straordinario 2022 della scuola
Iscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.
https://t.me/informazionescuola
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/24-cfu-dal-31-ottobre-cambia-tutto-chi-vuol-fare-il-docente-e-ancora-in-tempo/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it