Il docente di sostegno. Ruolo, funzioni e compiti

Gli anni settanta rappresentano, per la scuola italiana, l’avvio di una serie d’innovazioni volti a riconoscere in modo indelebile i diritti dei disabili in riscontro al principio Costituzionale che assegna alla Repubblica il compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono “il pieno sviluppo della persona umana”.

Docente specializzato

Nella logica della rimozione degli ostacoli e al fine di garantire lo sviluppo della personalità anche dei soggetti disabili, con il DPR n° 970 è istituita la figura del docente fornito di apposito titolo di specializzazione.

Competenze del docente di sostegno

Il docente di sostegno in quanto specializzato nell’accompagnare la crescita e lo sviluppo della personalità dei soggetti disabili, deve possedere delle competenze didattiche – pedagogico in relazione alle diverse disabilità e delle capacità organizzative dell’ambiente di apprendimento al fine di favorire il processo d’inclusività.

Ruolo del docente di sostegno

Il docente di sostegno rappresenta una figura specializzata assegnata

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-docente-di-sostegno-ruolo-funzioni-e-compiti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000