Dirigenti Scolastici: la rotazione non è automatica, la sentenza del tribunale di Lecce
Destinata a far discutere la recentissima sentenza del Tribunale di Lecce (dep.14 settembre 2022), che ha accolto il ricorso di una Dirigente Scolastica che non era stata confermata sulla sede che ricopriva.
La dirigente scolastica, difesa dall’avvocato Gianluigi Giannuzzi Cardone del foro di Bari, si era rivolta in via d’urgenza al Tribunale per contestare la sua assegnazione in un istituto di fascia inferiore, in violazione del CCNL area V, nonché dal CCNL Area Dirigenziale Istruzione e Ricerca.
Secondo le disposizioni contrattuali, i Dirigenti scolastici, alla scadenza del contratto vengono di norma riconfermati sulla sede di titolarità.
La legge 190/2012 (nota anche come legge Severino), nel dettare norme per prevenire la corruzione, ha però stabilito la regola della rotazione degli incarichi dirigenziali.
Per questa ragione, l’USR Puglia aveva emanato una nota con la quale, in applicazione di tale legge, i Dirigenti scolastici erano tenuti alla
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/dirigenti-scolastici-la-rotazione-non-e-automatica-la-sentenza-del-tribunale-di-lecce Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: