Alternanza e PCTO: servirebbero molto anche nei licei, ma spesso ci sono pregiudizi e resistenze
Di alternanza e PCTO parliamo con due dirigenti scolastici romani, Mario Rusconi, presidente dell’ANP Roma, e Fabio Cannatà, dirigente in due importanti istituti tecnici e professionali.
La storia della alternanza scuola lavoro (adesso PCTO) inizia tanti anni fa.
Già negli anni 80 e 90 in molte scuole (istituti tecnici e professionali in particolare) si sperimentavano le prime forme di raccordo fra scuola e mondo del lavoro. Per venire a tempi più recenti partiamo dal 2005 e dal Decreto 77. Cosa stabiliva quel provvedimento?
Fabio Cannatà
Il decreto 77/2005 stabilisce che l’alternanza scuola-lavoro sia riconosciuta quale modalità di realizzazione dei corsi del secondo ciclo, sia nel sistema dei licei, sia nel sistema dell’istruzione e della formazione professionale, per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro. Di fatto ha introdotto una opportunità preziosa di cui però si sono avvalsi solo gli
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/alternanza-e-pcto-servirebbero-molto-anche-nei-licei-ma-spesso-ci-sono-pregiudizi-e-resistenze Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: