Licei quadriennali: nuovi tagli dietro una falsa riforma?

La politica si sta esprimendo per la riduzione di un anno di scuola, invocando l’allineamento dell’Italia agli altri Paesi europei, senza tuttavia una riflessione complessiva su organizzazione ed efficacia dei cicli scolastici vigenti. Sono partite (con scarsissima adesione) discutibili sperimentazioni sul “liceo di quattro anni”, frequentate da un’utenza di provenienza socio-culturale medio-alta. Mi chiedo: si è mai pensato a sperimentazioni che riguardino i precedenti cicli di istruzione? Si riflette sul fatto che la secondaria di secondo grado accoglie nelle sue classi prime sempre più studenti che, dopo un percorso scolastico di otto anni, non conoscono le regole basilari della lingua italiana, non sanno scrivere correttamente un pensiero articolato, non sono in grado di comprendere testi di varia natura, non hanno mai imparato a studiare? 

Tale situazione non è eccezionale: è ormai la norma, dagli istituti professionali ai licei. Il tempo necessario a colmare tali enormi lacune

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/licei-quadriennali-nuovi-tagli-dietro-una-falsa-riforma Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000