Alternanza scuola-lavoro: il problema è la sicurezza, non il lavoro

La morte, avvenuta durante uno stage, dello studente Giuliano De Seta, dell’Istituto Leonardo Da Vinci di Portogruaro, ha dato luogo a una serie di commenti che risentono evidentemente del clima politico arroventato in vista delle elezioni di domenica prossima, 25 settembre.

Al centro delle polemiche, scatenate soprattutto dall’estrema sinistra, sta proprio l’istituto dell’alternanza: per Stefano Fassina, deputato Leu, “Sono già tre gli studenti uccisi dalla Buona scuola dall’inizio del 2022: oltre a Giuliano, ieri, anche Lorenzo e Giuseppe nei mesi scorsi. La sciagurata norma sull’alternanza scuola-lavoro va cancellata. Subito. Appena si insediano le Camere dopo il 25 settembre”. Anche Nicola Fratoianni, segretario di SI, invita ad “abolire queste forme di sfruttamento mascherate” e a “restituire valore, sicurezza e dignità ai nostri giovani”, perché “non si può morire di scuola”.

Accanto a questa damnatio della dimensione pratica del sapere, di sapore singolarmente neogentiliano, si collocano reazioni

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/alternanza-scuola-lavoro-sicurezza/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000