Scuola e politica/1. La banalità del dibattito
Contenuti correlati
La newsletter di Tuttoscuola ha spesso intitolato “Scuola e politica” le notizie volte a spiegare le ragioni delle scelte (o non scelte) di politica scolastica effettuate nel tempo dai partiti e dai governi: l’obiettivo è sempre stato quello di fornire ai lettori chiavi di lettura delle decisioni (o non decisioni) prese in materia educativa dai diversi soggetti politici e istituzionali chiamati a occuparsene, soprattutto in occasione della formazione dei governi e delle campagne elettorali.
Bene, questa volta, a distanza di una settimana dalla scadenza elettorale del 25 settembre, facciamo davvero fatica ad aiutare i lettori (e noi stessi) a dipanarsi nel labirinto di proposte che quasi mai si occupano del futuro degli studenti – che non votano, salvo i pochi maggiorenni – e quasi sempre del presente dei loro insegnanti, che invece votano e che più volte, in passato, hanno fatto
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/scuola-e-politica-banalita-dibattito/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/