Palazzo Madama, attività di laboratorio dedicate alle scuole per stimolare la creatività e non solo

Sempre più il museo si presenta come ambiente sociale e inclusivo in grado di stimolare una serie di competenze e conoscenze e di affiancarsi a quanto avviene nell’aula scolastica consolidando o avviando l’apprendimento attraverso strumenti e contesti alternativi.
Palazzo Madama www.palazzomadamatorino.it, collocato nel cuore della Città di Torino, è un edificio che conserva le tracce dei suoi duemila anni di storia e custodisce un inestimabile patrimonio di pittura, scultura e oggetti d’uso di altissima qualità realizzati tra il Medioevo e il Barocco: da porta della città in epoca romana, è diventato castello medievale, fastosa residenza barocca, sede del primo Senato d’Italia, e infine Museo d’Arte, custode di capolavori come l’enigmatico ritratto d’uomo di Antonella da Messina.
Il magnifico giardino medievale, angolo verde nel cuore della città, offre esperienze a contatto con un ambiente esemplare per comprendere le imprescindibili connessioni tra natura, cultura e biodiversità.

La complessità architettonica di Palazzo Madama,

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/palazzo-madama-attivita-di-laboratorio-dedicate-alle-scuole-per-stimolare-la-creativita-e-non-solo Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000