SNV, RAV e PTOF: indicazioni Ministero Istruzione per triennio 2022/25 (NOTA)

Rendicontazione sociale, RAV e PTOF, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la Nota N. 23940 del 19 settembre 2022 avente come oggetto ‘Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)indicazioni operative in merito ai documenti strategici delle istituzioni scolastiche per il triennio 2022-2025 (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa, Rendicontazione sociale)’.

Rendicontazione sociale, RAV e PTOF, Nota Ministero Istruzione N. 23940 del 19 settembre: indicazioni operative per il triennio 2022/25

Il Ministero dell’Istruzione fa riferimento alla precedente Nota prot. n. 13483 del 24 maggio 2022, rendendo noto che, con l’anno scolastico 2022/2023, si avvia il nuovo triennio del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) e della progettualità dell’offerta formativa. La nuova Nota riporta le indicazioni operative per la predisposizione dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche all’inizio del nuovo triennio. Il dicastero di Viale Trastevere ritiene opportuno ricordare che le Piattaforme per la predisposizione e la pubblicazione dei documenti strategici sono aperte in contemporanea a partire dal 19 settembre 2022 e fino alla data di inizio della fase delle iscrizioni. 

Ogni comunità scolastica, pertanto, può organizzarsi secondo i propri tempi e le proprie modalità organizzative, anche se si consiglia di seguire questa sequenza: 

  • 1) Rendicontazione sociale relativa al triennio 2019-2022 al fine di rilevare i risultati effettivamente raggiunti e le prospettive di sviluppo per la triennalità 2022-2025;
  • 2) Rapporto di autovalutazione (RAV) per il triennio 2022-2025 con cui, tenendo conto dei risultati rendicontati e delle nuove analisi interne al RAV, si individuano le priorità e i traguardi che si intendono raggiungere al termine del triennio; 
  • 3) Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) che, partendo dall’analisi del contesto e delle priorità definite nel RAV, tenendo conto degli obiettivi formativi prioritari previsti per norma (art. 1, comma 7, legge 107/2015), “esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”. Nel PTOF, per norma, deve essere riportato il Piano di miglioramento (art. 1, comma 14, legge n. 107/2015). 

Seguendo la sequenza logica e temporale sopra riportata sarà possibile l’importazione di alcune informazioni fra la piattaforma RAV e la piattaforma PTOF (per le istituzioni scolastiche che utilizzano la struttura di riferimento nel SIDI), per un’effettiva integrazione tra i documenti e con un significativo alleggerimento del lavoro delle scuole grazie al caricamento di informazioni già inserite.

Ad ogni modo, oltre questa facilitazione, preme evidenziare che la possibilità di lavorare contemporaneamente ai documenti faciliterà il raccordo e l’integrazione tra le diverse fasi di rendicontazione, autovalutazione e progettazione, consentendo così la regolazione coerente delle scelte e soprattutto la qualificazione dell’offerta formativa.

Qui sotto riportiamo il testo integrale della Nota ministeriale con le nuove indicazioni operative riguardanti la rendicontazione sociale, il RAV, il Piano di miglioramento, l’aggiornamento del PTOF 2022-2025 e il collegamento con PNRR – Piano di riduzione dei divari territoriali e Piano “Scuola 4.0”.

NOTA


Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/09/19/snv-rav-e-ptof-indicazioni-ministero-istruzione-per-triennio-2022-25-nota.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=snv-rav-e-ptof-indicazioni-ministero-istruzione-per-triennio-2022-25-nota Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000