Alternanza scuola-lavoro
Alternanza scuola-lavoro: dispersione di talenti e vittime
di Gabriele Boselli
La cronaca mette in evidenza i lutti provocati dall’alternanza ma non considera gli incidenti minori e le invalidità conseguenti. Ignora poi completamente la dispersione del potenziale scientifico e di creatività di cui i docenti e gli studenti in diverse condizioni potrebbero far dono alle aziende, ricevendone in cambio la lezione del reale.
1. Dispersione del potenziale scientifico
Le aziende che vanno meglio sono quelle che hanno capacità innovativa e questa viene eminentemente dalla partecipazione al progresso scientifico.
Come sempre le indicazioni ministeriali tentano di fissare dettagliati obiettivi ma nulla dicono del fine, risultando così vane su entrambi i fronti. Il fine dell’ alternanza scuola-lavoro potrebbe essere da un lato quello di dare ai ragazzi, in condizione di sicurezza fisica e psichica, realismo e profondità alla visione e insegnare a muoversi nel mondo con buone probabilità di successo. L’alternanza è particolarmente valida
Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=157927 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/