Gli studenti non sanno più scrivere in corsivo, tanti usano solo lo stampatello: corso in Friuli per tornare a valorizzare la manualità

Con l’avvento delle nuove tecnologie e degli smartphone, i giovani stanno perdendo la manualità. Come quella di sapere scrivere in corsivo: non solo si è persa in alcuni decenni una tradizione della scuola italiana, ma oggi siamo arrivati al punto che i nostri allievi sempre più spesso comunicano solo in stampatello. Lo sanno, più di tutti, i docenti delle discipline umanistiche, che si ritrovano a leggere compiti e a correggere verifiche con testi sempre meno comprensibili e ordinati.

A San Daniele del Friuli, in provincia di Udine, nell’istituto superiore Vincenzo Manzini, sta partendo un interessante corso per tornare a valorizzare la manualità e ad avere confidenza con gli strumenti della scrittura.

Il metodo – proposto dallo Scriptorium Foroiuliense – Scuola Italiana Amanuensi, con il sostegno dell’assessorato regionale all’Istruzione – attualizza i precetti di uno dei più antichi manuali di corsivo italiano, la “Operina” di Ludovico Vicentino, di

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/gli-studenti-non-sanno-scrivere-in-corsivo-tanti-comunicano-solo-in-stampatello-parte-un-corso-in-friuli-per-tornare-a-valorizzare-la-manualita Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000