Pensioni scuola: collaboratori scolastici in pensione prima degli insegnanti

Considerando le statistiche Inps, i collaboratori scolastici (ex bidelli) riescono ad andare più facilmente in pensione anticipata rispetto ai docenti.
Pensione anticipata, più possibilità per i collaboratori scolastici
Sappiamo che la pensione anticipata è concessa al raggiungimento di determinati requisiti anagrafici e contributivi: con Quota 102 a 64 anni di età e 38 di contributi, con Ape Sociale a 63 anni con almeno 30 di contributi o con Opzione Donna a 58 anni a 35 di contributi. Pertanto, i bidelli hanno più probabilità di centrare la soglia contributiva minima richiesta rispetto ai docenti.
Questo dipende da quando si inizia a lavorare. In Italia l’inserimento nella scuola inizia molto tardi fra precarietà, blocco delle assunzioni e cattivo utilizzo delle graduatorie, un insegnante inizia a lavorare mediamente dopo i 30 anni di età. Invece, questo settore, avrebbe bisogno di docenti laureati giovani e motivati.

Collaboratori scolastici con più chances rispetto agli insegnanti

I collaboratori scolastici possono iniziare a lavorare prima, rispetto agli insegnanti, perché non viene richiesto il diploma di laurea, perciò hanno più possibilità di raggiungere la soglia minima di contributi per andare in pensione anticipata.
Ad esempio, una collaboratrice scolastica che ha iniziato a lavorare nella scuola all’età di 23 anni (con Opzione Donna), al raggiungimento dei 57 anni di età può già chiedere la pensione. Cosa inimmaginabile per un insegnante che comincia a lavorare a 30 anni, nel migliore dei casi e da quel momento inizia a versare i contributi. Nella fattispecie il docente dovrà attendere 65 anni di età per avere i 35 anni di contributi richiesti per accedere a Opzione Donna e 61 qualora riscattasse la laurea quadriennale.

COMPILA IL FORM PER AVERE INFORMAZIONI ED ACQUISRE I 24 CFU E DIVENTARE DOCENTE

Iscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.

https://t.me/informazionescuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/pensioni-scuola-collaboratori-scolastici-in-pensione-prima-degli-insegnanti/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Pensioni personale scuola: vecchiaia, anticipata, opzione donna, quota 100 e 102. I requisiti richiesti. TABELLE

Di redazione

Pubblicata la nota ministeriale con le indicazioni operative per le domande di pensione del personale scolastico da settembre 2023. Tramesso anche il decreto 238 dell’8 settembre. Le domande possono essere presentate su Polis Istanze online entro il 21 ottobre, entro il 28 febbraio 2023 per i dirigenti scolastici. Quali possibilità e quali i requisiti richiesti?
Pensione di vecchiaia, art. 24, commi 6 e 7 legge 214/2011
Requisiti

Pensione di vecchiaia, art. 1, commi da 147 a 153 della legge 27 dicembre 2017, n. 205

Pensione anticipata

Opzione donna

Quota 100 e 102

TABELLA
NOTA
DECRETO 
Pensioni docenti e ATA 2022, le domande su Istanze online entro il 21 ottobre. DECRETO e NOTA

Pubblicato in Scuole

Argomenti: pensionamenti

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000