I dati reali della Fondazione Agnelli e quelli veri della scuola militante
La Fondazione Agnelli ha pubblicato nei giorni scorsi un agile pubblicazione dal titolo assai significativo “Le risorse per la scuola: luoghi comuni e dati reali”. Le tesi espresse dagli estensori sono chiare: complessivamente le risorse dedicate alla scuola in Italia sono in linea con quelle dei principali paesi dell’Unione Europea, la dotazione organica del personale ha un trend dal 2011 in ascesa, gli stipendi sono un po’ più bassi di quelli degli altri Paesi ma ciò dipende fondamentalmente da una progressione economica basata solo per anzianità invece che su criteri meritocratici, i docenti lavorano poco.
Il primo pensiero volge immediatamente a Tremonti-Gelmini e agli 8 miliardi di tagli dell’organico (circa 130 mila posti in meno) effettuati durante il governo Berlusconi IV, le cui norme applicative sono continuamente richiamate come un mantra in tutti i provvedimenti sugli organici fino ad oggi. Loro non lo sapevano,
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/i-dati-reali-della-fondazione-agnelli-e-quelli-veri-della-scuola-militante.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/