Come si è modificato il linguaggio con i social network? Saper usare l’italiano del web senza rimanere indietro

L’avvento di Internet e dei social network non ha solo modificato la società e i nostri comportamenti, ma anche e soprattutto la lingua che usiamo. Non sono pochi gli esperimenti linguistici che nascono in rete per poi avere ampio riscontro nel mondo offline, a volte sedimentandosi così tanto nel parlato e nello scritto che a volte, dopo un po’ di tempo, risulta difficile anche avere contezza della loro provenienza. VAI AL CORSO

Capita a molti docenti di non riuscire a comprendere davvero il significato o le implicazioni di alcune parole o espressioni usate dai propri alunni, intrisi di cultura pop e di trend di TikTok. Basta pensare al fenomeno del “corsivo” parlato, scoppiato quest’estate ad opera di una tiktoker, che è stato replicato da molti giovanissimi.

Per quanto si tratti di tendenze effimere che lasciano il tempo che trovano, è importante, se si vuole comprendere cosa sta

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/come-si-e-modificato-il-linguaggio-con-i-social-network-saper-usare-litaliano-del-web-senza-rimanere-indietro Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000