Docenti: insegnare con o senza formazione didattica-pedagogica di base?

Spesso si attribuisce l’insuccesso della formazione scolastica, secondo quanto rilevano i dati INVALSI, ad un percorso di formazione del personale docente fatto senza una adeguata integrazione tra conoscenze disciplinari e psico-pedagogiche, teoriche e pratiche.

Certo qualche dritta didattica non farebbe male al neo-insegnante che appena inserito nelle graduatorie d’Istituto viene catapultato improvvisamente in classe senza avere la benché minima percezione di come deve tenere la classe e di come approcciarsi nell’arte della comunicazione formativa. Nonostante la notevole evoluzione pedagogica verificatesi nel corso del tempo e la copiosa letteratura esistente in materia ancora oggi vengono assunti neolaureati senza una adeguata formazione in materia.

Del resto, se la Scuola ha bisogno non bada a sottigliezze di questo tipo, come anche nel caso degli insegnanti di sostegno. Caso grave, quest’ultimo, perché affidiamo loro i nostri figli con maggiori problematiche senza che abbiano dimostrato il possesso di reali competenze formative

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/docenti-insegnare-con-o-senza-formazione-didattica-pedagogica-di-base Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000