Reclutamento docenti, cosa si intende per formazione iniziale e come saranno le nuove prove? Tutte le novità
Torna l’appuntamento con la rubrica A domanda risponde del nostro esperto di normativa scolastica, Lucio Ficara. L’argomento di oggi è dedicato esclusivamente al nuovo reclutamento.
DOMANDA n. 1
Quale sarà la tipologia della prova scritta dei futuri concorsi a cattedra?
RISPOSTA
Il decreto legge 36 del 30 aprile 2022, convertito in legge a fine giugno 2022, all’art.46 modifica le disposizioni sulla semplificazione delle procedure concorsuali per il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria per i posti comuni e di sostegno) introdotte dal D.L. 73/2021 (cosiddetto Sostegni-bis). La principale modifica è diretta a prevedere che la prova scritta sia articolata in quesiti con risposta aperta, in luogo di una prova strutturata consentita sino al 31 dicembre 2024 dal decreto-legge.
DOMANDA n. 2
La prova orale dei concorsi a cattedra avrà delle novità previste per legge?
RISPOSTA
Nella prova orale dei prossimi concorsi a cattedra si
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/reclutamento-docenti-cosa-si-intende-per-formazione-iniziale-e-come-saranno-le-nuove-prove-tutte-le-novita Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: